Strada statale 4 bis del Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 45:
All'inizio degli [[anni Trenta]], visto il numero sempre maggiore di sciatori ed escursionisti che frequentavano la montagna, si era ormai affermata l'idea che fosse necessaria la costruzione di una strada carrozzabile che permettesse di facilitare l'accesso alle piste da sci. Grazie all'intervento di [[Angelo Manaresi]], presidente del [[Club Alpino Italiano]], il [[governo Mussolini]] decise di costruire sulla montagna una moderna [[stazione sciistica]], in modo da dotare Roma di un polo sportivo per la pratica degli sport invernali (una "''montagna di Roma''"), da affiancare agli stabilimenti balneari di [[Ostia (Roma)|Ostia]] (la "''spiaggia di Roma''").<ref>{{Cita web|url=http://www.monteterminillo.net/index.php?option=com_content&view=article&id=318:terminillo-una-storia-da-raccontare-&Itemid=75|titolo=Terminillo una storia da raccontare|data=11 giugno 2010|accesso=29 novembre 2015}}</ref>
 
Il primo intervento che si rese necessario fu la costruzione di un'ampia e comoda strada per raggiungere le piste da sci. La costruzione dell'arteria fu ordinata da [[Benito Mussolini]] in persona al [[Podestà (fascismo)|podestà]] di [[Rieti]], [[Alberto Mario Marcucci]]. Per obbedire all'ordine, Marcucci dovette distogliere molti dei fondi destinati alla bonifica della [[Piana Reatina]] e si guadagnò molte critiche dai cittadini di Rieti.<ref name="terminillonline" /> Alle spese di costruzione contribuì lo stesso Mussolini con la somma di {{formatnum:400000}}&nbsp;lire.<ref name="cartoline ventennio">{{Cita web|url=https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|autore=Giovanna Giannini|titolo=Terminillo, la montagna del Duce|sito=Cartoline dal Ventennio|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
 
Per obbedire all'ordine, Marcucci dovette distogliere molti dei fondi destinati alla bonifica della [[Piana Reatina]] e si guadagnò molte critiche dai cittadini di Rieti.<ref name="terminillonline" /> Alle spese di costruzione contribuì lo stesso Mussolini con la somma di {{formatnum:400000}}&nbsp;lire.<ref name="cartoline ventennio">{{Cita web|url=https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|autore=Giovanna Giannini|titolo=Terminillo, la montagna del Duce|sito=Cartoline dal Ventennio|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
 
=== Progettazione e costruzione ===