Liceo classico Domenico Alberto Azuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cenni storici: Essendvi relativa voce, le fonti e informazioni andrebbero lì poste
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard
Riga 1:
{{F|istruzionescuole|gennaio 2018|fonti assolutamente insufficienti. Una volta reperite fonti, si potrà discutere dell'enciclopedicità, ed eventualmente sfoltire la voce di parti non sufficientemente rilevanti}}
{{Scuola
|Nome = Liceo Classico, Musicale e Coreutico Domenico Alberto Azuni
Riga 43:
L'aula era impostata secondo la magniloquenza fascista dell'epoca. La magnificenza di quest'aula è però soggiogata dai ricchi cromatismi a richiamo labirintico del soffitto, labirinto interrotto dagli strumenti utili allo studio, a simboleggiare il difficile cammino della strada della conoscenza. Al centro del soffitto, un albero, simbolo della corretta crescita dell'individuo e di una ramificata crescita culturale. Dando le spalle all'ingresso, abbiamo a sinistra l'olio ''[[Eracle ferisce il centauro Chirone]]'' e a sinistra ''[[La cacciata dei giganti dall'Olimpo]]'', ricchi di significati allegorici, proprio come la moda dell'epoca imponeva.<ref>{{cita pubblicazione | nome= Maria Luisa |cognome= Frongia|titolo= Mario Delitala |editore= Ilisso |città=Nuoro |pp=130, 131 |url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008122013490300475.pdf |accesso= 26 ottobre 2014 }}</ref>
 
[[File:Francobollo Liceo Classico Azuni Sassari.jpg|thumb|right|Francobollo dedicato emesso nel [[1991]].]]
 
== Nella cultura di massa ==