Lily Anggreny: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso tmp. S
m fix minori
Riga 42:
 
== Biografia ==
Nata in [[Indonesia]] in una famiglia [[protestante]], Lily Anggreny si è voluta trasferire in [[Germania]] per studiare. Nel periodo universitario si è dedicata molto allo sport, praticando il [[basket in carrozzina]]. Passata allatleticaall'atletica leggera, ha fatto parte della squadra nazionale, cimentandosi sulle medie e lunghe distanze, dagli [[800 metri piani]] alla [[Maratona (atletica leggera)|maratona]]. Ha acquisito la cittadinanza tedesca nel 1994.<ref>{{Cita web|url=https://www.bochum.de/Frauenbilder---Portraets-zeitgenoessischer-Bochumer-Frauen/Lily-Anggreny|titolo=Porträt von Lily Anggreny|lingua=de|accesso=5 settembre 2020}}</ref>
 
L'atleta ha partecipato a tre edizioni dei Giochi paralimpici estivi, conquistando quattro medaglie. In particolare a [[IX Giochi paralimpici estivi|Barcellona 1992]] ha vinto un oro, un argento e un bronzo. Ha gareggiato anche a numerose edizioni di Campionati mondiali per disabili, nel 1990 ad [[Assen]], nel 1994 a [[Berlino]],<ref>{{Cita web|url=https://www.tagesspiegel.de/sport/berlin-marathon-der-ungewoehnliche-weg-der-rollstuhlfahrerin-lily-anggreny/164670.html|titolo=Berlin-Marathon: Der ungewöhnliche Weg der Rollstuhlfahrerin Lily Anggreny|lingua=de|accesso=6 settembre 2020}}</ref> nel 1998 a [[Birmingham]] (dove ha ottenuto una medaglia d'argento e una di bronzo) e nel 2002 a [[Lilla (Francia)|Lilla]]. La passione di Lily Anggreny è la maratona: dapprima in sedia a rotelle da corsa, in tempi più recenti con l'[[handbike]] ha partecipato a molti eventi, in Europa e in America.<ref>{{Cita web|url=https://www.mrn-news.de/2009/05/09/mlp-marathon-2009-sieger-ergebnisse-update-3-13719-13719/|titolo= MLP Marathon 2009 - Sieger Ergebnisse|lingua=de|accesso=6 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1995-03-06-sp-39301-story.html|titolo=Los Angeles Marathon results|lingua=en|accesso=6 settembre 2020}}</ref>
Riga 56:
|rowspan=4 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|1500 m piani TW3-4
|align=center |5°ª
|align=center |3:'46."35
|
|-
|5000 m piani TW3-4
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |12:'41."94
|
|-
|10000 m piani TW3-4
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |25:'06."62
|
|-
|Maratona TW3-4
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |1h.46:1h46'07"
|
|-
|rowspan=4 align=center |1996
Riga 78 ⟶ 79:
|rowspan=4 |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|800 m piani T53
|align=center |6°ª
|align=center |1:'56."48
|
|-
|1500 m piani T52-53
|align=center |4°ª
|align=center |3:'33."57
|
|-
|5000 m piani T52-53
|align=center |6°ª
|align=center |12:'42."86
|
|-
|10000 m piani T52-53
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |25:'23."01
|
|-
|rowspan=3 align=center |1998
Riga 100 ⟶ 102:
|rowspan=3 |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
|1500 m piani T55
|align=center |4°ª
|align=center |
|
Riga 112 ⟶ 114:
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center |
|
|-
|rowspan=3 align=center |2000
Riga 117 ⟶ 120:
|rowspan=3 |{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|1500 m piani T54
|align=center |10°ª
|align=center |3:'54."53
|
|-
|5000 m piani T54
|align=center |9ª
|align=center |12:'59."53
|
|-
|Maratona T54
|align=center |4ª
|align=center |1:54:1h54'47"
|
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;1996
* 8° postoª ai Giochi olimpici di {{OE||1996}} ({{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]), 800 m piani (gara dimostrativa) - 2:'05."33<ref>{{Cita web|url=https://www.olympedia.org/results/901203|titolo=800 metres Wheelchair, Women|lingua=en|accesso=5 settembre 2020}}</ref>
 
;2000
* 7° postoª ai Giochi olimpici di {{OE||2000}} ({{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]), 800 m piani (gara dimostrativa) - 1:'57."63<ref>{{Cita web|url=https://www.olympedia.org/results/901205|titolo=800 metres Wheelchair, Women|lingua=en|accesso=5 settembre 2020}}</ref>
 
== Note ==