File Allocation Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione generale: formattazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
La FAT in sé mantiene la traccia delle aree del disco disponibili e di quelle già usate dai file e dalle [[directory]]: la differenza fra FAT12, FAT16 e FAT32 consiste appunto in quanti [[Bit (informatica)|bit]] sono allocati per numerare i cluster del disco. Con 12 bit, il [[file system]] può indirizzare al massimo 2<sup>12</sup> = 4096 cluster, mentre con 32 [[bit]] si possono gestire 2<sup>32</sup> = 4.294.967.296 cluster; l'aumento del numero di bit di indirizzo dei cluster si è reso necessario per gestire unità a disco sempre più grandi e capienti.
La FAT è relativamente semplice ed è supportata da moltissimi sistemi operativi dato che è Open Source. Queste caratteristiche la rendono adatta ad esempio per i Floppy Disk e le [[Memory Card]]. Può anche essere utilizzata per condividere dati tra due sistemi operativi diversi e molto altro. Il più grande problema del File System FAT della Microsoft è la [[Frammentazione (informatica)|frammentazione]]. Quando i file vengono eliminati, creati o spostati, le loro varie parti si disperdono sull'unità, rallentandone progressivamente la lettura e la scrittura. Una soluzione a questo inconveniente è la [[deframmentazione]], un processo che riordina i file sull'unità. Questa operazione può durare anche diverse ore e deve essere eseguita periodicamente per mantenere le prestazioni dell'unità.
=== Supporto nei sistemi operativi===▼
Data la grande diffusione del FAT [[file system]], praticamente tutti i sistemi operativi non [[Microsoft]] hanno supportato sia il FAT16, che il VFAT ed infine il FAT32 (questo con meno limitazioni di quelle previste ufficialmente). ▼
Con le prime [[distribuzioni GNU/Linux]] venne creato un file system chiamato [[UMSDOS]], un FAT con gli attributi [[Unix]] (permessi, proprietario ecc.), che altrimenti non sono supportati in FAT; il suo sviluppo si fermò con l'arrivo del VFAT, ma è tuttora supportato. Il [[sistema operativo]] [[macOS]] può utilizzare il FAT per i volumi non avviabili oppure per il volume di Bootcamp nei MacIntel.▼
== Struttura ==
Line 203 ⟶ 206:
Nel caso in cui si tratta di un file di tipo etichetta di volume o directory padre (..) i 6 byte all'offset 0x1A sono impostati a zero.
== Storia ==
▲== Supporto nei sistemi operativi==
=== Cronologia delle versioni ===▼
▲Data la grande diffusione del FAT [[file system]], praticamente tutti i sistemi operativi non [[Microsoft]] hanno supportato sia il FAT16, che il VFAT ed infine il FAT32 (questo con meno limitazioni di quelle previste ufficialmente).
▲Con le prime [[distribuzioni GNU/Linux]] venne creato un file system chiamato [[UMSDOS]], un FAT con gli attributi [[Unix]] (permessi, proprietario ecc.), che altrimenti non sono supportati in FAT; il suo sviluppo si fermò con l'arrivo del VFAT, ma è tuttora supportato. Il [[sistema operativo]] [[macOS]] può utilizzare il FAT per i volumi non avviabili oppure per il volume di Bootcamp nei MacIntel.
▲== Cronologia delle versioni ==
Esistono varie versioni di questo [[file system]], in base a quanti [[bit]] sono allocati per numerare i cluster del disco: FAT12, FAT16, FAT32. Esiste anche una versione del FAT16 detta VFAT, che è virtuale cioè non registrato fisicamente sull'[[hard disk]], ma gestito da un software specifico.
|