Felice Riva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
==Il Milan==
{{S sezione|calcio}}
Nel [[1963]] Felice Riva acquista da [[Andrea Rizzoli]] la squadra di calcio del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], quando invece l’[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] - l'altra formazione di [[Milano]] - è sotto la presidenza di un altro imprenditore, il petroliere
La formazione del neo-acquistato [[Associazione Calcio Milan|Milan]] è quella che ha da poco ottenuto la prima [[Coppa Campioni]], conquistata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] di Eusebio
In questo periodo di presidenza, la sede rossonera era nel piano centro di [[Milano]] presso via Serbelloni, in zona [[Porta Venezia (Milano)|Porta Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/27-06-2017/milan-morto-felice-riva-il-biondino-fu-presidente-rizzoli-2001279885229.shtml|titolo=Milan, è morto Felice Riva, "il biondino". Fu presidente dopo Rizzoli dal '63 al '65}}</ref>. Felice Riva al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ricopre la carica di presidente per circa due anni, fino al [[1965]]<ref name=":3" /> quando poi vi subentrerà [[Luigi Carraro (dirigente sportivo)|Luigi Carraro]]<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2017/06/27/news/milano_morto_felice_riva-169285375/|titolo=E' morto Felice Riva: fu presidente del Milan di Rivera, Altafini e Amarildo}}</ref>. === Il crac e il carcere ===
|