Sì, vendetta...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un ambiente"
Riga 63:
 
== Produzione ==
Franca Valeri, protagonista oltre che autrice del soggetto e della sceneggiatura, affronta i temi cruciali di quel tempo quali la libertà sessuale, l'emancipazione dei giovani e il femminismo.
 
== Episodi ==
Riga 70:
 
;Trama
Nucci , desiderosa di dare alla figlia Barbara la vita agiata che lei non ha potuto avere, ha dedicato ogni sforzo alla sua educazioneducazione. Barbara, però, desiderosa di un' ambiente meno rigido e formale, si accosta al mondo hippy, contestando i valori materni.
 
=== Seconda puntata ===
Riga 76:
 
;Trama
Nucci vive con la madre nella lussuosaabitazionelussuosa abitazione, combattendo la noia spettegolando. Scopre però che il marito potrebbe avere un'amante e, con la madre, inventa un piano per incastrarlo e vendicarsi.
 
=== Terza puntata ===
Riga 82:
 
;Trama
Nucci, in ansia per la salute della figlia, si incontra con l'ex marito per discuterne. Ma, per niente rassicurata, cerca informazioni sulla figlia rivolgendosi ad una maga. Dopo aver incontrato la fa,migliafamiglia di un ex della figlia, Nucci incontra un giovane conte che la invita a cena.
 
=== Quarta puntata ===
Riga 91:
 
== Trasmissione e distribuzione ==
Lo sceneggiato è stato trasmesso ildi giovedì, in quattro puntate, il 1°, l'8, il 15 e il 22 agosto del 1974.
 
Lo sceneggiato è stato distribuito in DVD da [[Rai Trade]]-[[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri Editori]] nella collana ''I Grandi Sceneggiati della RAI''.<ref>{{Cita web |url=http://www.itiscartesio.gov.it/biblio.php?ident=3163&limit1=3950&ordine=collocazione&pcerca= |titolo=Sì, vendetta... |sito=I.T.I.S. Cartesio |urlmorto=sì}}</ref>