Ludwik Lejzer Zamenhof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrette e aggiornate Note; altri fix.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 11:
|Attività = medico
|Attività2 = linguista
|Attività3 = glottoteta
|Nazionalità = polacco
|Immagine = 1908-kl-t-zamenhof.jpg
}}
ÈIn qualità di [[Glossopiesi|glottoteta]], è universalmente noto per aver fondato le basi dell'[[lingua esperanto|esperanto]], la [[lingua ausiliaria internazionale]] più parlata al mondo<ref>{{cita libro|cognomelingua=Byram en|nomeautore= Michael Byram|autore2=Adelheid Hu|titolo=Routledge Encyclopedia of Language Teaching and Learning |url= http://books.google.it/books?id=_udVA--sg4kC&pg=PA200&source=gbs_search_r&cad=0_1&sig=ACfU3U0FGMZE3QExQF-tjpCFEgzaJ7ZFXA|editore=[[Routledge]]|città=Londra|anno=2004|ISBN=978-0-41-533286-6|citazione = L'esperanto è l'unica lingua artificiale ad aver conseguito un uso relativamente ampio; si stima tra cinque e quindici milioni il numero di persone ad averlo studiato, anche se coloro che ne fanno un uso regolare probabilmente non superano l'uno per cento di tale numero.}}</ref>. Il suo nome viene a volte italianizzato in '''Ludovico Lazzaro Zamenhof'''.
 
Il 26 luglio [[1887]] pubblicò l'''[[Unua Libro]]'', il primo libro in [[lingua esperanto]]. Da questo momento la sua attività si divise tra il lavoro di [[oculista]], per mantenere la famiglia, la diffusione dell'[[lingua esperanto|esperanto]] e la costituzione di una "[[religione]] pienamente umana", denominata prima [[hilelismo]], poi [[homaranismo]]. L. Zamenhof è stato nominato 12 volte per il [[premio Nobel per la pace]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.franceinter.fr/societe/esperanto-cent-ans-mort-createur-zamenhof|titolo=Espéranto, la langue qui se voulait "universala"|autore=Léo Tescher|sito=FranceInter.fr|data=14 aprile 2017|accesso=7 settembre 2020}}</ref>.
 
Il nome ''[[lingua esperanto|esperanto]]'' deriva da uno dei suoi pseudonimi e significa ''colui che spera''.
 
== Biografia ==