Wikipedia:Utenti problematici/VERITAS VOS LIBERAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
::::: {{ping|L736E}} anche perché poi ci sono i 146.241 nelle voci Alto Adige che puzzano di origine comune (gruppo facebook appunto?) ma con differenze tecnico-stilistiche sufficienti--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:47, 7 set 2020 (CEST)
(rientro) Alla base di questo ''cluster'' di utenze - per i temi che mi interessano - c'è un classico ''topos'' che si registra in certi gruppi legati alle associazioni degli esuli istriani più retrive, o comunque all'ambiente dell'estrema destra politica, in particolare triestina. Il ''topos'' è quello per cui la proporzione più corretta delle etnie registrata nelle estreme terre italiane ai tempi che furono, è quella del censimento del 1921. Censimento criticato praticamente da tutta la storiografia mondiale per le sue pesanti manipolazioni: pur non essendo ancora l'Italia sotto il regime fascista, le autorità militari e civili italiane compirono già fra le occupazioni del 1918 e l'annessione vera e propria successiva al trattato di Rapallo del 1920 una serie di atti discriminatori nei confronti delle minoranze slovene e croate, preludio di ciò che avvenne in seguito. E quindi questo ''cluster'' di utenze ha spammato in lungo e in largo questi dati del 1921. Di fronte ai diversi revert miei e di altri utenti e compreso che questo loro andazzo non poteva procedere, allora il punto di resistenza successivo è stato un altro: è vero che i dati del 1921 non erano corretti, ma è altrettanto vero - essi dicono - che quelli del 1910 (ultimo censimento austriaco) non erano corretti allo stesso identico modo, in direzione proslava. La realtà invece è che i dati dei censimenti austriaci sono quelli presi in considerazione da tutti come base di partenza per i diversi ragionamenti storiografici, e furono anche presi in considerazione dalle potenze alleate nel secondo dopoguerra per comprendere la situazione etnica in quelle terre. Ovviamente a questo approccio ideologico gli IP hanno anche aggiunto una flessibilità nel ragionamento pari a zero, lamentando inesistenti manovre antiitaliane e altre quisquilie di questo tipo. '''Io ritengo che tutte queste utenze vadano terminate per manifesta incompatibilità col progetto'''. Il fatto poi che sia assai probabile il meatpuppeting è una notevole aggravante, che spinge ancor più verso la soluzione radicale. Mi permetto di aggiungere un mio augurio: ogni approccio all'enciclopedia di questo tipo - da qualsiasi parte politico/ideologica esso provenga - dovrebbe essere trattato con pari severità.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 16:08, 7 set 2020 (CEST)
 
 
 
Se c'è altra gente che modifica pagine insistentemente non è colpa mia. Certo che definire le associazioni degli esuli come associazioni di estrema destra mi pare esagerato.
 
 
Il censimento del 1910 è effettivamente considerato sotto certi punti di vista controverso, ma non di meno lo è il censimento del 1910. Carlo Schiffer fornisce delle percentuali simili a quelle del 1921; inoltre il censimento austriaco del 1880 fornisce dati simili a quelli del 1921. Il caso più emblematico è quello di Draguccio.
--[[Utente:VERITAS VOS LIBERAT|VERITAS VOS LIBERAT]] ([[Discussioni utente:VERITAS VOS LIBERAT|msg]]) 22:00, 7 set 2020 (CEST)