Linea di Kármán: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 5:
== Il commento di Kármán ==
Nel capitolo finale della sua autobiografia, Kármán scrive un commento riguardo
{{citazione|Dove comincia lo spazio può essere determinato dalla velocità di un veicolo spaziale e la sua altitudine sopra la Terra. Considerate, per esempio, il volo da record del capitano [[Iven Carl Kincheloe Jr.]] a bordo di un aereo sperimentale [[Bell X-2|X-2]]. Kincheloe volò a 2.000 miglia all'ora (3.200 km/h) ad un'altezza di 126.000 ft (38.500 m) o 24 miglia. A questa altitudine e velocità, la portanza aerodinamica supporta ancora il 98 per cento del [[Forza peso|peso]] dell'aereo, e solo il due per cento è supportato dalla [[forza centrifuga]], detta anche forza di [[Giovanni Keplero|Keplero]], come gli scienziati dello spazio la chiamano. Ma a 300.000 ft (91.440 m) o 57 miglia di altitudine, questa relazione è invertita in quanto non c'è più aria a generare portanza: prevale solo la forza centrifuga. Questo è certamente un confine fisico, dove l'aerodinamica si ferma e l'astronautica comincia, e quindi ho pensato perché non potesse diventare un confine giuridico? Haley l'ha gentilmente chiamato la Linea Giurisdizionale di Kármán. Sotto questa linea lo spazio appartiene a ciascuna nazione. Sopra questo livello ci sarà solo spazio libero.|<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Theodore von Kármán|nome=Theodore|cognome=von Kármán|data=1967|titolo=The Wind and Beyond|pp=343|accesso=8 luglio 2018|nome2=Lee|cognome2=Edison}}</ref>|Where space begins can actually be determined by the speed of the space vehicle and its altitude above the earth. Consider, for instance, the record flight of Captain Iven Carl Kincheloe Jr. in an X-2 rocket plane. Kincheloe flew 2000 miles per hour (3,200 km/h) at 126,000 feet (38,500 m), or 24 miles up. At this altitude and speed, aerodynamic lift still carries 98 per cent of the weight of the plane, and only two per cent is carried by centrifugal force, or Kepler Force, as space scientists call it. But at 300,000 feet (91,440 m) or 57 miles up, this relationship is reversed because there is no longer any air to contribute lift: only centrifugal force prevails. This is certainly a physical boundary, where aerodynamics stops and astronautics begins, and so I thought why should it not also be a jurisdictional boundary? Haley has kindly called it the Kármán Jurisdictional Line. Below this line space belongs to each country. Above this level there would be free space.|lingua=en}}
| |||