Super Metroid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grim80 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|sviluppo=[[Nintendo]]
|pubblicazione=[[Nintendo]]
|datarilascio=[[Immagine:Flag of Japan.svg|22px|Japan]] [[19 marzo]], [[1994]]<br>[[Immagine:Flag of the United States.svg|22px|North America]] [[18 aprile]], [[1991]]<br>[[Image:Flag of Europe.svg|20px]] [[28 luglio]] [[1994]]<br>[[Image:Flag of Europe.svg|20px]] [[12 ottobre]] [[2007]] ([[Virtual Console|Wii]])
|datarilascio=[[28 luglio]] [[1994]]
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|modigioco=[[Singolo giocatore]]
Riga 23:
}}
'''''Super Metroid''''' è un [[videogioco]] pubblicato in [[Europa]] nel [[1994]], concepito e sviluppato per il [[Super Nintendo Entertainment System]]. È il terzo gioco della saga di [[Metroid]], ed è passato alla storia per essere stato, con la sua cartuccia da 24 [[megabit]], per qualche tempo il più esteso e impegnativo videogioco in termini di [[Ordini di grandezza (dati)|memoria]]. ''Super Metroid'' è un [[platform]] (sparatutto in [[2D]]) non privo di elementi d'azione e d'avventura, dove la protagonista, [[Samus Aran]], deve affrontare sul [[pianeta]] [[Zebes]] le forze ostili native e i pirati spaziali, suoi accerrimi nemici, potenziandosi con gli oggetti che trova lungo il cammino. È un gioco che fa dello spirito esplorativo del giocatore un punto centrale, poiché a differenza dei platform che lo hanno preceduto (come [[Super Mario Bros.]]), lo sviluppo del gioco non è esclusivamente lineare ed è pieno di aree nascoste.
 
Il [[12 ottobre]] [[2007]] la [[Nintendo]] ha reso disponibile in [[Europa]] il download del gioco sul canale [[Virtual Console]] del [[Nintendo Wii]], mentre in [[Nord America|America]] era già disponibile dal [[20 agosto]].
 
==La storia==