Anticomunismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: bg:Антикомунизъм |
|||
Riga 28:
In [[Italia]] dopo la [[seconda guerra mondiale]] alcune organizzazioni di anticomunisti liberali e cattolici avevano conservato un arsenale per opporsi a un'eventuale [[apparato paramilitare del PCI (1945-55)|sollevazione armata del PCI]]. Difatti secondo un'informativa del governo di [[Alcide De Gasperi]] dall'[[1 gennaio]] [[1947]] al [[30 aprile]] [[1948]] in diversi conventi furono recuperati 974.200 chili di esplosivi, 30.896 bombe a mano, 11.473 bombe da mortaio, 11.270 fucili, 5.944 pistole, 1.876 mitra, 189 cannoni o mortai.
Il [[14 luglio]][[1948]] a [[Roma]], l'attivista di estrema [[destra (politica)]] [[Antonio Pallante]] sparò al segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Palmiro Togliatti]] il quale, dopo un intervento chirurgico, sopravvisse.
I servizi segreti italiani sostenuti dalla [[Central Intelligence Agency]] organizzarono il [[piano Demagnetize]]. Altra organizzazione anticomunista ed eversiva fu quella nota come [[P2]] che aveva per programma il [[piano di rinascita democratica]]. Sempre in Italia durante i cosiddetti [[anni di piombo]] quando il PCI era ancora sovvenzionato dai sovietici furono imposte alcune leggi restrittive delle libertà poi con l'avvento dell'[[eurocomunismo]] la tensione politica diminuì notevolmente quindi successivamente tali leggi furono normalizzate. Grandi oppositori Italiani del comunismo negli anni '50 furono i movimenti cattolici incentivati da Papa Pacelli a capo dei quali vi furono il Dottor Luigi Gedda e Monsignor Lombardi.
In [[Germania Ovest]] fu messo al bando il KPD ([[Partito Comunista di Germania]]) dal [[1956]] al [[1969]] e in [[Lituania]] venne proibito il PCUS ([[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]) nel [[1991]]. In USA e Russia i partiti comunisti furono bandìti ma poi riammessi in differenti periodi storici; nelle repubbliche baltiche è stata proposta la messa al bando del simbolo [[falce e martello]] nelle nazioni dell'[[Unione Europea]] <ref>[http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/esteri/frattinazi/frattimart/frattimart.html da Repubblica, 8 febbraio 2005]</ref>. In [[Francia]] i servizi segreti francesi sostenuti dalla CIA organizzarono [[Cloven]]. Nel [[1949]] fu organizzata la [[NATO]].
|