Riscaldamento globale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
K.Weise (discussione | contributi)
m Posizione dell'IPCC: corsivi come da Manuale di stile
Riga 246:
 
=== Posizione dell'IPCC ===
L'IPCC ha inoltre concluso nei suoi "''studi di attribuzione''" delle cause (peso di ciascun contributo, antropico e naturale) che «''la maggior parte dell'incremento osservato delle temperature medie globali a partire dalla metà del XX secolo è molto probabilmente da attribuire all'incremento osservato delle concentrazioni di [[gas serra]] antropogenici''»<ref name="grida7">{{cita web | url= https://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg1/ar4-wg1-spm.pdf | formato=PDF | titolo=Summary for Policymakers |sito=Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change | accesso=2 febbraio 2007 | data=5 febbraio 2007 | editore=[[Intergovernmental Panel on Climate Change]]}}</ref><ref>Originale: «most of the observed increase in globally averaged temperatures since the mid-twentieth century is very likely due to the observed increase in anthropogenic greenhouse gas concentrations»</ref> attraverso un aumento dell'[[effetto serra]]; viceversa i fenomeni naturali come le [[fluttuazioni solari]] e l'[[vulcano|attività vulcanica]] hanno contribuito marginalmente al riscaldamento nell'arco di tempo che intercorre tra il periodo pre-industriale e il [[1950]] e hanno causato un lieve effetto di raffreddamento nel periodo dal 1950 all'ultimo decennio del [[XX secolo]].<ref>{{cita web|url=https://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg1/ar4-wg1-chapter9.pdf|titolo=Understanding and Attributing Climate Change|cognome=Hegerl|nome=Gabriele C.|sito=Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change|editore=[[Intergovernmental Panel on Climate Change]]|data=7 maggio 2007|formato=PDF|p=29|citazione=Recenti stime (Figura 9.9) indicano un effetto combinato relativamente piccolo delle forze naturale nell'evoluzione della media globale delle temperature nella seconda metà del XX secolo, con un lieve raffreddamento netto causato dagli effetti combinati del sole e dei vulcani|accesso=20 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215200507/http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg1/ar4-wg1-chapter9.pdf|etal=s|dataarchivio=15 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=|nome=Caspar|cognome=Ammann|data=6 aprile 2007|titolo=Solar influence on climate during the past millennium: Results from ransient simulations with the NCAR Climate Simulation Model|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=104|numero=10|pp=3713-3718|doi=10.1073/pnas.0605064103|url=http://www.pnas.org/cgi/reprint/104/10/3713.pdf|citazione=Senza gli effetti antropogenici, il riscaldamento nel XX secolo è lieve. Le simulazioni che includono solo le forze naturali portano ad un picco di riscaldamento nel XX secolo di circa 0,2 °C (1950), che viene ridotto di circa la metà nella fine del secolo a causa dell'incremento delle attività vulcaniche.|etal=s|formato=PDF|pmid=17360418}}</ref>
 
Queste conclusioni sono state supportate da almeno 30 associazioni e accademie scientifiche,<ref>Il rapporto del 2001 è stato firmato dalle accademie scientifiche dei seguenti paesi: [[Australia]], [[Belgio]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Caraibi]], [[Cina]], [[Francia]], [[Germania]], [[India]], [[Indonesia]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Malaysia]], [[Nuova Zelanda]], [[Svezia]] e [[Regno Unito]]. Il rapporto del 2007 è stato sostenuto anche da [[Messico]] e [[Sudafrica]]. Tra le società scientifiche sono incluse: American Meteorological Society, American Geophysical Union, American Institute of Physics, American Astronomical Society, American Association for the Advancement of Science, Stratigraphy Commission of the Geological Society of London, Geological Society of America, American Chemical Society e Engineers Australia.</ref> tra cui tutte le accademie nazionali della scienza dei paesi del G8.<ref>{{cita web | titolo = The Science Of Climate Change | editore = Royal Society | url = https://royalsociety.org/displaypagedoc.asp?id=13619 | accesso=4 gennaio 2008 |mese=maggio| anno=2001}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Joint science academies' statement: Global response to climate change | editore = Royal Society | url = https://royalsociety.org/displaypagedoc.asp?id=20742 | accesso=4 gennaio 2008 |mese=giugno| anno=2005}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Joint science academies' statement on growth and responsibility: sustainability, energy efficiency and climate protection | editore = [http://www.pik-potsdam.de/index_html Potsdam Institute for Climate Impact Research] | url = http://www.pik-potsdam.de/aktuelles/archiv/aktuelle/dateien/G8_Academies%20Declaration.pdf | accesso=4 gennaio 2008 |mese=maggio| anno=2007|formato=PDF}}</ref>