Campo Felice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Territorio: Fonte Google Earth
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
L'altopiano, di origine [[carsismo|carsico-alluvionale]], esteso nelle dimensioni massime per 10 km in lunghezza e 5 km in larghezza e posto a una [[altitudine]] media di poco superiore ai 1500 m [[s.l.m.]] ha la forma di una [[conca (geologia)|conca]] nella quale digradano le pendici delle [[montagna|montagne]] circostanti, tutte prossime o superiori ai 2000 m (''Monti di Campo Felice''); tra esse svettano il Monte Orsello (2043 m), il Monte Puzzillo (2174 m), il Monte Cefalone (2145 m), la cresta di Serralunga, Cisterna, Colle del Nibbio, Punta dell'Azzocchio, Cimata di Pezza, Cimata del Puzzillo ed infine [[Monte Rotondo (Abruzzo)|Monte Rotondo]] (2064 m), sulle cui pendici nord-occidentali è adagiata la stazione sciistica, e dalla cui sommità nelle giornate limpide si possono ammirare le più elevate cime circostanti, dal [[Gran Sasso]] al [[Sirente]], dal [[Monte Velino|Velino]] alla [[Maiella]], il [[Terminillo]] e le Montagne della Duchessa (al di là di tale cresta montuosa si trovano l'[[altopiano delle Rocche]] e i [[piani di Pezza]]).
 
La piana è suddivisa in due parti separate approssimativamente dalla [[strada statale 696 del Parco Regionale Sirente-Velino]] che l'attraversa: la parte sud-orientale dove sorge la stazione sciistica e quella nord-occidentale (''Camardosa'').; Circacirca il 70% dell'intera piana rientra nel territorio del comune di [[Lucoli]] mentre il restante 30%, dove sorge la stazione sciistica, rientra nel territorio del comune di [[Rocca di Cambio]] e del [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]].; Lele pendici montuose esposte ad est e nord-est della conca sono ricoperte di [[bosco|boschi]] di [[faggio]] fino ai 1850&nbsp;m di quota e con resti [[morena|morenici]] sui bassi versanti esposti a nord a testimonianza della presenza di antichi [[ghiacciaio|ghiacciai]] nelle passate [[era glaciale|ere glaciali]]<ref name="Meteo">{{cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/camardosa.htm|titolo=Descrizione altopiano "Campo Felice"|accesso}}</ref>, mentre la piana e i versanti esposti ad ovest e a sud sono quasi totalmente privi di [[vegetazione]] ad alto fusto.
[[File:Campo_felice_-_panoramio_-_brunobarbato_(4).jpg|thumb|upright=1.2|''Monte Puzzillo'' visto dal centro della Piana]]
 
Nella parte nord-occidentale della piana, nei pressi dell'[[inghiottitoio]], lo scioglimento [[primavera|primaverile]] delle nevi porta in genere alla formazione di un grosso e suggestivo bacino d'acqua stagionale (''Il Lago'') ad aprile-maggio di ogni anno quando nel resto della piana si assiste al fenomeno della fioritura, mentre d'[[estate]] diviene luogo di [[pascolo]] per [[branco|mandrie]] e [[Pastorizia|greggi]].; Nellanella zona sono anche presenti un paio di piccole [[Miniera di superficie|miniere a cielo aperto]] di [[bauxite]] ora in disuso.; e È presente inoltre una [[stazione meteorologica]] a cura di un'associazione meteorologica locale<ref>{{Cita web|autore=Associazione meteorologica "AQ Caput Frigoris"|url=http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm|titolo=Stazione Meteo "Campo Felice"|4=accesso|accesso=26 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706205619/http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/campo_felice.htm|dataarchivio=6 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Clima ===