Provincia di Treviso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 33:
Confina a nord con la [[provincia di Belluno]], a est con il [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[provincia di Pordenone]]), a sud con la [[città metropolitana di Venezia]] e la [[provincia di Padova]], a ovest con la [[provincia di Vicenza]].
È la 17ª provincia più popolata d'Italia e la 14ª più densamente popolata, nonché una di quelle con il maggior aumento demografico degli ultimi anni. [[Presidente della provincia]], eletto con elezioni di secondo grado ai sensi della Legge 56/2014, è [[Stefano Marcon]], sindaco di [[Castelfranco Veneto]], dal 18 settembre 2016. Il Consiglio Provinciale è stato eletto, con elezioni di secondo grado, il 31 ottobre 2018 e resta in carica 2 anni.
Dal 2009, sede della Provincia è l'[[ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio]] di Treviso; dopo quattro anni di lavoro, un restauro conservativo e un recupero storico, architettonico e ambientale condiviso dalla [[Soprintendenze|Sovrintendenza]], che ha vinto prestigiosi premi europei e internazionali, il Sant’Artemio raggruppa gli uffici provinciali per facilitare l’accesso ai servizi, a pochi passi dal [[Parco dello Storga]]. La nuova sede punta sull’autosufficienza [[Produzione di energia elettrica|energetica]], grazie a un [[impianto fotovoltaico]] di circa 200 [[Watt|Kw]] e una [[Centrale a biomasse|centrale a biomassa]] per il riscaldamento degli ambienti. La cittadella si estende su un volume complessivo di 128.489 m³, con 18.150 m² di parcheggio pubblico da oltre 530 posti.▼
▲Dal 2009, sede della Provincia è l'[[ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio]] di Treviso; dopo quattro anni di lavoro, un restauro conservativo e un recupero storico, architettonico e ambientale condiviso dalla [[Soprintendenze|Sovrintendenza]], che ha vinto prestigiosi premi europei e internazionali, il Sant’Artemio raggruppa gli uffici provinciali per facilitare l’accesso ai servizi, a pochi passi dal [[Parco dello Storga]]. La nuova sede punta sull’autosufficienza [[Produzione di energia elettrica|energetica]], grazie a un [[impianto fotovoltaico]] di circa 200 [[Watt|Kw]] e una [[Centrale a biomasse|centrale a biomassa]] per il riscaldamento degli ambienti.
== Geografia fisica ==
|