Passo dello Stelvio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Fila meglio...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
Il '''Passo dello Stelvio''' (2.758 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] - ''Stilfser Joch'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Retiche]], nonché il più alto valico automobilistico d'[[Italia]], davanti al [[colle dell'Agnello]]<ref group="N">Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 [[Livello del mare|metri s.l.m.]]</ref>, e il [[Lista delle strade più alte d'Europa|secondo d'Europa]]<ref group="N">Intendendo per valico un [[Valico|passo montano]] raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco». Il [[colle del Sommeiller]] posto a 3.009 metri di altitudine è il passo più alto raggiunto da una carrozzabile, ma soltanto dal versante italiano; inoltre vi è anche il passo del [[Pico del Veleta]], sulla [[Sierra Nevada (Spagna)|Sierra Nevada]], in [[Spagna]]. Tuttavia anch'essa è «a fondo cieco» e il traffico privato su questa strada è limitato ai 2.500 metri di altitudine.</ref> e dietro al [[colle dell'Iseran]].<ref group="N">Dal [[colle della Bonette]] parte una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.802 [[Livello del mare|metri s.l.m.]] Esso è considerato il più alto punto di circolazione automobilistica in tutte le Alpi. Tuttavia il valico vero e proprio è situato a 2.715 metri</ref>
 
Esso è situatoSituato fra [[Trentino-Alto Adige]] e [[Lombardia]], all'interno delle [[Alpi dell'Ortles]] (gruppo [[Ortles-Cevedale]]) e del [[parco nazionale dello Stelvio]], vicino a importanti massicci come [[Ortles]], [[Piz Umbrail|Umbrail]], monte Livrio e [[monte Scorluzzo]]., Dividedivide dal punto di vista [[geomorfologia|geomorfologico]] le [[Alpi Retiche occidentali]] da quelle [[Alpi Retiche meridionali|meridionali]] ed è non solo un importante collegamento tra [[Valtellina]] e [[val Venosta]], ma anche meta ambita di [[sci alpino|sciatori]], [[Escursionismo|escursionisti]], [[ciclismo|ciclisti]] e [[motociclismo|motociclisti]].
 
== Descrizione ==