Premio Compasso d'oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maiuscole, overlinking |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Il premio è un compasso, ispirato a quello di [[Adalbert Goeringer]] e alla [[proporzione aurea]], disegnato dal grafico [[Albe Steiner]] e opera degli architetti [[Marco Zanuso]] e [[Alberto Rosselli (architetto)|Alberto Rosselli]].
Dal giugno 2020
== Cenni storici ==
Riga 24:
== Selezione, premiazione e conservazione dei beni vincitori ==
Gli oggetti premiati vengono scelti grazie all'attività di preselezione dell'''Osservatorio permanente del Design'' di cui fanno parte critici, [[storico|storici]], [[designer]] e [[giornalista|giornalisti]], non necessariamente soci di ADI. Dal 1998 gli oggetti che superano questa prima selezione vengono segnalati con l<nowiki>'</nowiki>''[[ADI Design Index]]'' che li include nell'[[annuario]] omonimo. Ogni 3 anni, una giuria internazionale seleziona tra gli oggetti segnalati negli annuari del triennio precedente quelli a cui assegnare il premio Compasso d'oro. Tutti i beni premiati e segnalati (Compassi d'oro, Menzioni d'onore e Targhe giovani) sono raccolti nella ''Collezione storica Compasso d'oro ADI'' assegnata alla Fondazione ADI (in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la Soprintendenza Regionale), creata nel 2001 da ADI per tutelare e valorizzare questo importante patrimonio.
=== I premi ===
Riga 64 ⟶ 62:
#[[Premio Compasso d'oro 2016]]
#[[Premio Compasso d'oro 2018]]
#[[Premio Compasso d'oro 2020]]
{{div col end}}
|