Via Bacco è un'antica via sita nel comune di San Gregorio Magno in cui sono presenti circa 600 cantine ottenute mediante scavi effettuati all'interno della roccia. Le cantine si trovano in prossimità di Via San Zaccaria rinominata in gregoriano ''La ctatella'' che, in italiano, allude alla parola ''La cittadella'' ad indicare il fatto che il paese è nato in quella zona, definendola ad oggi la zona più vecchia di San Gregorio Magno.
Le cantine risalgono al 1500 c.a. ed inizialmente vennero utilizzate dalla popolazione per rifugiarsi dai briganti che si raggiravano tra le montagne circostanti il paese. In seguito, e tuttora, sono utilizzate per conservare il vino prodotto dalle famiglie del paese.
A San Gregorio Magno Baccanalia rivive ogni anno ad agosto, il primo mercoledì successivo a ferragosto, in Via Bacco l’antico borgo del paese con le sue oltre 600 grotte centenarie scavate nella roccia, che in questi quattro giorni si popolano di musiche e profumi inebrianti. Un’occasione imperdibile per gustare l'ottimo vino di San Gregorio Magno - prodotto secondo antiche e originali usanze - oltre ai deliziosi piatti della cucina gregoriana, allietati dalle melodie del passato. Una festa unica nel suo genere, una vera e propria esperienza sensoriale in un clima coinvolgente e amichevole.