Gentoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Installazione: sistemo |
|||
Riga 49:
A partire dalla versione 2004.0, Gentoo ha introdotto uno strumento chiamato [[gentoo:Catalyst|Catalyst]], che viene usato per compilare tutte le release Gentoo e può servire per costruire il proprio mezzo di installazione personalizzato<ref>{{Cita web|url=https://wiki.gentoo.org/wiki/Catalyst|titolo=Catalyst - Gentoo Wiki|sito=wiki.gentoo.org|lingua=en|accesso=2017-07-26}}</ref>.
=== Fasi
Il processo di installazione è riassumibile in dieci passi:
# preparazione dell'ambiente di lavoro
Riga 62:
# Gentoo è pronta per essere utilizzata. A questo punto essa si presenta come un ambiente Linux minimale in cui è presente solo una shell e pochi programmi di base.
Completati questi passi, l'utente è libero di installare ciò che desidera; è possibile scaricare pacchetti binari dalla Gentoo Reference Platform oppure compilarsi da sé il proprio software. Per un approccio operativo è consigliabile seguire il [[gentoo:Handbook:Main Page/it|Manuale Gentoo]].
=== Kernel ===
|