Terra Adelia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento per la voce della bandiera
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
|note=
}}
La '''Terra Adelia'''<ref>Grande Atlante Geografico De Agostini, Novara 1985, pag. 138 (cartografia) e pag 332 (testo e dati: sotto "Terre Polari, Antartide, rivendicazioni francesi, n.ro 5)").</ref><ref>Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1925, Vol. III "AMMO-ARBI", voce "Antartide", pp. 437a-b, 438a (figura), 438f, 440a (figura), 444d.</ref><ref>Atlante Internazionale del Touring Club Italiano, VIII Edizione, Milano 1968-1970 (rist. 1990).</ref><ref>Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, di Silvio Zavatti, III edizione, Feltrinelli Editore, Milano 1967, pag. 327.</ref>, (conosciuta anche come '''costa di Adelia'''<ref name="britannica"/>,) è un territorio [[Antartico]] rivendicato dalla [[Francia]] (''Terre Adélie'').: Nelnel territorio si trova attualmente il [[Polo Sud Magnetico]].
 
== Geografia ==