Berkeley Software Distribution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Il sistema fu distribuito, come si usava a quei tempi, su di un nastro sotto forma di [[codice sorgente]] ed includeva, tra le altre cose, anche un editor scritto dallo stesso [[Bill Joy|Joy]] ([[ex (Unix)|ex]]) ed un compilatore [[Pascal (linguaggio)|Pascal]].
L'anno successivo, il [[1978]], vide l'uscita della seconda versione del sistema BSD ('''2BSD'''), sempre sotto la supervisione di [[Bill Joy|Joy]], che correggeva alcuni [[bug]] della prima edizione ed introduceva la [[C shell]] e una versione visuale di ex, [[vi (software)|vi]]. Questa versione fu la prima ad essere portata sul [[VAX]], sebbene non riuscisse a sfruttare ampiamente le capacità di [[memoria virtuale]] della macchina. Per ottenere migliori risultati sul [[VAX]] gli studenti dell'Università riscrissero gran parte del [[kernel]] di [[Unix/32V]] ed introdussero un'implementazione della [[memoria virtuale]]. Il nuovo sistema, il '''3BSD''', corredato dalle [[utility]] di 2BSD e dal port per il [[VAX]] venne pubblicato nel [[1979]].
Il successo di 3BSD indusse la [[DARPA]] a fondare il [[CSRG]], che avrebbe avuto il compito di supervisionare lo sviluppo di una piattaforma [[Unix]] standard destinata alla ricerca. Il [[CSRG]] pubblicò, nel [[1980]], '''4BSD''' che includeva interessanti miglioramenti a 3BSD. Seguì la versione '''4.1BSD''' ([[1981]]), che grazie ai miglioramenti apportati da [[Bill Joy|Joy]] al [[kernel]], riuscì ad eguagliare nei [[benchmark (informatica)|benchmark]] le prestazioni del [[sistema operativo]] nativo del [[VAX]], [[OpenVMS]].
|