Demoscene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
m →Storia |
||
Riga 22:
C'erano poi le grandi "''demo competitions''": una sorta di concorsi a premi, organizzati durante i raduni informatici e i ''demo-party'', nei quali i migliori programmatori si sfidavano sotto gli occhi di un pubblico competente e assai critico nel realizzare ''demo'' a tema con le feste o con un determinato soggetto, svelato all'ultimo momento. Il pubblico e le giurie composte da altri programmatori giudicavano e, secondo la bravura dei coder, la pulizia (leggerezza) di codice, la capacità di non intaccare troppa memoria nelle macchine, la velocità di esecuzione delle ''demo'' su CPU a bassa velocità, la bellezza artistica e le musiche giudicava il migliore.
Il fenomeno delle demo andò affievolendosi man mano che la tecnologia informatica si evolveva. Macchine sempre più espandibili e molto [[modding|moddabili]], i cui componenti erano cambiati rapidamente e [[Aggiornamento software|upgradati]] ancor più spesso, e le cui caratteristiche di costruzione variavano a distanza di pochi mesi dal lancio perché nuovi processori e schede grafiche venivano messi a disposizione, diventavano sempre più difficili da conoscere, da apprezzare fino in fondo e non richiedevano alcuna abilità speciale nel riuscire a padroneggiare tutte le capacità audio e video del computer: bastava aspettare pochi mesi e, quello che non poteva essere fatto con una determinata macchina o con una certa CPU, diveniva possibile, togliendo al programmatore il gusto di cimentarsi nelle tecniche di programmazione estrema. Mentre i primi programmatori della storia dell'informatica si erano trovati di fronte al problema di gestire le scarse risorse messe a loro disposizione ed erano diventati giocoforza dei virtuosi nel centellinare ogni [[byte]] di [[RAM]], nel moltiplicare gli effetti video e quelli audio, al giorno d'oggi tutto la situazione è totalmente capovolta. Basta aggiungere un po' di RAM in più, un nuovo processore, una nuova scheda video, e il programma che non riusciva a girare perché avido di risorse diventa di uso comune e addirittura banale.
La stessa vastità nel mercato delle schede grafiche o delle schede audio rende impossibile, per chi organizza una competizione ''demo'', trovare un riferimento standard su cui basarsi, per poter giudicare in seguito il lavoro svolto dai coder secondo un riferimento comune. Tutte queste cose hanno eroso notevolmente il mondo della demoscene, fatto diminuire considerevolmente il numero dei suoi appassionati e, di conseguenza, la ''demoscene'' ha subito un crollo verticale tra i fenomeni di cultura informatica. A oggi, tuttavia, l'arte delle ''demoscene'' continua ancora a essere seguita. I demo-party, le ''convention'' e le competizioni si tengono ancora, ma sempre più spesso come fenomeno di [[retrocomputing]] limitato all'ambito delle macchine di modernariato informatico, ai computer "d'epoca" (gli onnipresenti [[Amiga]] e [[Atari]]) e alcune centinaia di appassionati, ancora, applaudono le "acrobazie" dei coder che riescono a tirare fuori da quelle ormai vetuste reliquie del passato dell'informatica ancora qualcosa di eccezionale e rinnovato.
|