Diritto di Magdeburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: standardizzo
Riga 6:
 
==Diffusione del Diritto==
Fra i più avanzati sistemi giuridici tedeschi del tempo, nel [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo]], il Diritto di Magdeburgo fu concesso a più di cento città, a nord e ad est verso la [[Russia]]: in [[Schleswig (regione)|Schleswig]], in [[Boemia]], in [[Polonia]], soprattutto in [[Pomerania]], in [[Prussia]] e in [[Lituania]] dopo la sua [[evangelizzazione]]. In questi territori il Diritto era per lo più conosciuto come diritto ''germanico'' o ''teutonico''. Poiché il tribunale locale di Magdeburgo divenne la corte superiore per queste città, Magdeburgo, insieme con [[Lubecca]], praticamente definì la legislazione della Germania settentrionale, della Polonia e della Lituania per secoli, costituendo il nucleo più importante di città di [[diritto comunale]]. Questo ruolo rimase fino a quando il diritto germanico fu successivamente sostituito dal [[diritto romano]] sotto l'influenza delladel [[CorteTribunale della Camera imperiale]] (''Reichskammergericht'').
 
==Contenuti==