Elio Petri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non ha vinto l'Oscar + modifiche minori
Riga 36:
 
=== Da ''I giorni contati'' a ''Un tranquillo posto di campagna'' ===
Nel 1962, dopo aver sposato a Roma Paola Pegoraro, diresse ''[[I giorni contati]]'', film che narra la crisi esistenziale di uno stagnaro romano e che si giovava di una grande prova attoriale di [[Salvo Randone]], nel suo unico ruolo da protagonista al cinema.[[File:volonte a ciascuno il suo.jpg|thumb|upright=1.4|[[Gian Maria Volonté]] in ''[[A ciascuno il suo (film)|A ciascuno il suo]]'' ([[1967]])]]
Nel suo terzo film lavorò con [[Alberto Sordi]] in ''[[Il maestro di Vigevano]]'' (1963), tratto dall'omonimo libro di [[Lucio Mastronardi]].
Nel 1964, insieme con [[Giuliano Montaldo]] e [[Giulio Questi]], si dedicò alla realizzazione di un documentario sull'industria dell'erotismo dal titolo ''[[Nudi per vivere]]'', uscito in realtà come realizzato dal regista immaginario Elio Montesti (nome composto dai nomi degli autori reali: ''Elio'' stava per Petri, ''Mont'' per Montaldo e ''esti'' per Questi). Successivamente, nel 1965, si cimentò, ancora con Mastroianni, nel fantascientifico ''[[La decima vittima]]'', ispirato a un racconto di [[Robert Sheckley]], affermato autore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del genere fantastico.<br>
Riga 80:
* ''[[Buone notizie (film)|Buone notizie]]'' (1979)
 
==== Televisione ====
* ''[[Le mani sporche (miniserie televisiva)|Le mani sporche]]'' - miniserie TV, 3 episodi (1978)
 
Riga 112:
* ''[[Buone notizie (film)|Buone notizie]]'' (1979)
 
==== Televisione ====
* ''[[Le mani sporche (miniserie televisiva)|Le mani sporche]]'' - miniserie TV, 3 episodi (1978)
 
Riga 128:
 
== Pubblicazioni ==
* {{Cita libro |titolo=Roma ore 11 |città=Roma e Milano |editore=Sellerio Editore Palermo |annooriginale=1956 |anno=2004}}
* {{Cita libro |titolo=L'assassino |città=Milano |editore=Zibett |anno=1962 |altri=con Tonino Guerra}}
* {{Cita libro |titolo=Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto |città=Roma |editore=Tindalo |anno=1970 |altri=con Ugo Pirro}}
* {{Cita libro |titolo=La proprietà non è più un furto |città=Milano |editore=Bompiani |anno=1973 |altri=con Ugo Pirro}}
* {{Cita libro |titolo=Scritti di cinema e di vita |curatore=Jean A. Gili |città=Roma |editore=Bulzoni Editore |anno=2007}}
* {{Cita libro |titolo=Writings On Cinema & Life |città=New York |editore=Contra Mundum Press |anno=2013 |altri=con Jean A. Gili |lingua=en}}
 
== Riconoscimenti ==
;[[Premio Oscar]]
* [[Premi Oscar 1971|1971]] - '''[[Oscar al miglior film straniero|Miglior film straniero]]''' per ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]''
* [[Premi Oscar 1972|1972]] - Candidatura per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]] per ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]''
;[[Golden Globe]]
* [[Golden Globe 1971|1971]] - Candidatura per il [[Golden Globe per il miglior film straniero| miglior film straniero]]: ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]''
 
;[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
* 1970 - '''Miglior film''' per ''[[Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto]]''
Riga 163 ⟶ 161:
 
== Omaggi ==
* Nel 2005 gli è stato dedicato il documentario ''[[Elio Petri. Appunti su un autore]]'' di [[Federico Bacci]], [[Nicola Guarneri]] e [[Stefano Leone]], presentato alle Giornate degli Autori alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]] dello stesso anno.
* Nel 2019 viene intitolato a Petri un premio cinematografico. È l’anno del 90º anniversario della sua nascita e il contesto è quello del [[Festival del cinema di Porretta Terme]] realizzato nella piccola cittadina dell’appennino bolognese in cui il grande regista nel 1971 presentò in anteprima mondiale [[La classe operaia va in paradiso]] nell’allora [[Mostra internazionale del cinema libero]]. Per l’occasione era presente anche l’attore [[Gian Maria Volontè]]<ref>News Cinecittà del 07/10/2019, {{Cita web|https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/79966/premio-elio-petri-al-festival-di-porretta-terme.aspx|Premio Elio Petri al Festival di Porretta Terme}}</ref>. Il lancio della nuova iniziativa si è tenuto durante l’edizione dello stesso anno della [[Festa del Cinema di Roma]] in una conferenza stampa alla presenza di Paola Petri, in cui sono stati comunicati i film finalisti selezionati dalla giuria presieduta da [[Walter Veltroni]] e composta da [[Steve Della Casa]], [[David Grieco]], [[Giacomo Manzoli]], [[Giuliano Montaldo]], [[Alfredo Rossi]] e Paola Petri<ref>”Premio Elio Petri”, articolo su Alias (supplemento de [[il manifesto]]), pag. 16, 19 ottobre 2019 </ref><ref>News Cinecittà del 19/10/2019, {{Cita web|https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/80111/nasce-il-premio-elio-petri-i-finalisti.aspx|Nasce il Premio Elio Petri: i finalisti}}</ref><ref>My Movies del 31/10/2019, {{Cita web|https://www.mymovies.it/cinemanews/2019/164010/|Porretta Cinema 2019, un premio intitolato a Elio Petri}}</ref>.
 
Riga 170 ⟶ 168:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Claudio Bisoni |titolo=Elio Petri. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto |editore=Lindau |anno=2011}}
* {{Cita libro |autore=Lucia Cardone |titolo=Elio Petri, impolitico. La decima vittima (1965) |editore=ETS |anno=2005}}
* {{Cita libro |curatore= Diego Mondella |titolo=L'ultima trovata - Trent'anni di cinema senza Elio Petri |città=Bologna |editore=Pendragon |anno=2012}}
* {{Cita libro |autore=Gabriele Rigola |titolo=Elio Petri, uomo di cinema - Impegno, spettacolo, industria culturale |editore=Bonanno Editore |anno=2016}}
* {{Cita libro |autore=Afredo Rossi |titolo=Elio Petri |città=Firenze |editore=La Nuova Italia |anno=1979 |collana=Il Castoro Cinema}}
* {{Cita libro |autore=Alfredo Rossi |titolo=Elio Petri e il cinema politico italiano |editore=Mimesis |anno=2015}}
* {{Cita libro |autore=Aldo Tassone |titolo=Parla il cinema italiano |volume=2 |città=Milano |editore=Il Formichiere |anno=1979}}
 
== Altri progetti ==