Via Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 115423893 di 46.114.38.82 (discussione) Vedasi mio precedente annullamento
Etichetta: Annulla
Voce sistemata: l'avviso era esagerato, ma l'IP non ha tutti i torti (si è trattato semplicemente di specificare meglio nell'incipit, poi il resto è spiegato nel resto della voce)
Riga 33:
|Ref =
}}
La '''''viaVia Regina''''' eraè unail nome di due [[Stradestrade romane|strada romana]] omonime ma distinte che collegavacollegavano nella loro interezza il porto fluviale di ''Cremona'' (la moderna [[Cremona]]) con ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]) passando da ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]). In particolare, la prima strada iniziava da Milano, giungeva a Como e terminava a Chiavenna, mentre la seconda strada iniziava a Milano e terminava a Cremona.

Il nome ''Regina'' deriva probabilmente dal [[toponimo]] della [[Rezia (provincia romana)|provincia romana della Rezia]] in quanto la strada conduceva, attraverso la [[Valchiavenna]], in questa regione, il cui territorio corrisponde alla moderna [[Svizzera]]. Dal [[Medioevo]] la ''via Regina'' iniziò a essere chiamata '''strada regale''' e '''via Regia'''.
 
La ''via Regina'' era costeggiata, in diversi tratti, da diversi corsi d'acqua, tra cui l'[[Adda]], che permettevano al traffico terrestre che la percorreva di essere affiancato dal traffico fluviale. Lungo il suo tragitto, che iniziava in corrispondenza del porto fluviale di Cremona, che si trovava lungo il [[Po]] e che era pertanto collegato al [[Mare Adriatico]], la ''via Regina'' giungeva al [[porto fluviale romano di Milano]], costeggiava poi la riva occidentale del [[lago di Como]]. L'antica ''via Regina'' dà il nome alla [[strada statale 340 Regina]], [[Strade statali in Italia|moderna arteria statale italiana]] che collega [[Como]] con [[Valsolda]], comune della [[provincia di Como]] che confina con la moderna Svizzera in direzione di [[Lugano]].