Landing Ship Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione sezioni vuote using AWB |
Aggiorno statistiche |
||
Riga 7:
La necessità di una nave dalle dimensioni relativamente grandi capace di navigazione oceanica e, che nello stesso tempo rendesse possibile effettuare operazioni spiaggia-spiaggia, iniziò a maturare, nella Royal Navy, subito dopo la evacuazione delle truppe inglesi e francesi dalla spiaggia di [[Dunkerque]], avvenuta nel [[1940]]. Le prime LST furono ottenute dalla conversione di tre petroliere di medie dimensioni che in origine erano state costruite per navigare nelle ristrette acque del Lago di Maracaibo, in [[Venezuela]]. Il loro basso pescaggio le rendeva ideali quali prototipi di questa nuova classe di navi. La conversione riguardò la creazione a prua di una rampa di ingresso e sbarco che veniva chiusa con dei portelloni. Queste navi furono provate in azione durante l'[[operazione Torch]] – lo sbarco degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] sulle coste del Nord Africa avvenuto nel [[1942]].
L'idea per la creazione di queste nuove navi venne anche presentata durante la [[conferenza di Argentia]], nella quale si incontrarono il Primo Ministro inglese [[Winston Churchill]] e il Presidente degli Stati Uniti [[Franklin Delano Roosevelt]], tenutasi nell'agosto del [[1941]]. Il risultato fu positivo tanto che nel novembre dello stesso anno una delegazione dell'Ammiragliato si recò negli USA per collaborare con il Navy Bureau of Ship (NBS) per confrontare le idee e cercare di giungere
La prima stesura del progetto definitivo indicava in 85 m (280 ft) la lunghezza della nave ma, nel gennaio 1942, il NBS propose di portare la lunghezza della nave a 100 m (328 ft). La larghezza sarebbe stata di 15 m (50 ft). Questo permise di portare l'ampiezza della rampa di sbarco da 3,7 m a 4,3 (da 12 a 14 FT) mettendo così in grado la nave di poter imbarcare tutti i veicoli alleati. Il pescaggio minimo sarebbe stato di 1,2 m (3,8 ft). Il progetto faceva in modo che la nave potesse effettuare le operazioni di sbarco viaggiando alta sull'acqua, in quanto riusciva a distribuire il peso su
Sempre nel gennaio 1942 il primo modello in scala di LST venne sottoposto ai test nella David Taylor Model Baisin a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]].
Riga 29:
Trentotto verranno trasformate in [[nave ospedale|navi ospedale]]. Il loro compito fu molto vasto e vennero spesso anche supportate da altre navi standard che, una volta sbarcato il loro carico, vennero utilizzate per l'evacuazione dei feriti dalle spiagge. Per esempio durante lo [[sbarco in Normandia]] gli LST trasportarono in [[Inghilterra]] 41.035 feriti.
Altre LST, provviste di gru aggiuntive, vennero utilizzate per la movimentazione e il rifornimento di munizioni alle navi più grandi. Infatti date le loro dimensioni potevano affiancarsi, contemporaneamente,
Un'altra modifica fu quella che trasformò gli LST in "Navi madri", quali caserme galleggianti, per ospitare i soldati. Vennero aggiunte delle strutture [[Capanno Quonset|Quonset]] sul ponte superiore e dei letti nel ponte carri. Furono aggiunte 16 celle frigorifere e un forno. Vennero portate a quattro le unità di potabilizzazione dell'acqua. Il serbatoio della zavorra divenne il serbatoio dell'acqua. Così modificate potevano ospitare 40 ufficiali, nelle strutture poste sul ponte superiore, e 196 soldati nel ponte carri. Verso la fine della guerra alcune LST vennero dotate di un piccolo ponte di decollo per velivolo leggero da utilizzare per la ricognizione durante le operazioni anfibie.
|