Davide Longo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Nel 2001 ha pubblicato per la Marcos y Marcos il romanzo ''Un mattino a Irgalem'' con il quale ha vinto il Premio Grinzane opera prima e il Premio Via Po. Dello stesso anno è il libro per bambini ''Il laboratorio di Pinot''.
 
Nel 2004 è uscito il suo secondo romanzo il ''Mangiatore di pietre (Marcos y Marcos''), [[Premio Bergamo (letteratura)|Premio Bergamo]]<ref>{{Cita web|url = http://legacy.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/opere_stampa/raccolte_librarie/catalogo_premio_bergamo.html|titolo = RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO|sito = legacy.bibliotecamai.org|accesso = 7 maggio 2019}}</ref> e del Premio Viadana. ÈDal romanzo è stato tratto un film omonimo uscito nelle sale nel luglio del 2019 e presentato lo stesso anno alla XVIII edizione del [[Festival del cinema di Porretta Terme]].<ref>MyMovie del 21/11/2019, {{Cita web|https://www.mymovies.it/cinemanews/2019/164530/|Porretta Cinema 2019, presentato il programma della XVIII edizione'}}</ref>

Longo è anche regista di documentari (''Carmagnola che resiste, Memorie dell’altoforno''), autore di testi teatrali (''Pietro fuoco e cobalto, Il lavoro cantato, Ballata di un amore italiano, About Fenoglio'') e autore radiofonico per RadioRai (''Centolire, Luoghi non comuni''). Ha scritto per Repubblica, Avvenire, Slow Food, Donna, GQ, Travel, Alp, il quotidiano olandese Ncr.next e la rivista tedesca ADAC. Del 2006 è ''La vita a un tratto'', ed. Corraini. Nel 2007 ha curato per Einaudi l’antologia ''Racconti di montagna,'' e pubblicato per Corraini il libro ''E più non dimandare'', realizzato con il pittore Valerio Berruti.
 
Nel gennaio 2010 è uscito per l’editore Fandango il suo terzo romanzo ''L’uomo verticale'', vincitore del Premio Lucca. Nell’estate dello stesso anno il volume ''Il signor Mario, Bach e i settanta (''Keller Editore'')''.