Provincia di Varese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Il [[Lago Ceresio]] o di Lugano segna il cofine orientale, con la Svizzera, della zona centrale della provincia. Sul lago si sono sviluppati alcuni centri, che sfruttano la posizione di confine, come [[Porto Ceresio]] e [[Lavena Ponte Tresa]]. Quest'ultimo comune è formato dall'unione dei centri di Lavena e Ponte Tresa. A Ponte Tresa, fluisce dal lago la [[Tresa]], che sfocia nel Lago Maggiore.
 
Il [[Lago di Monate]] e il [[Comabbio|Lago di Comabbio]] segnano il confine tra la zona centrale del Varesotto ed il ''Gallaratese'', che insieme al ''Bustese'' ed al ''Saronnese'', rappresenta la parte meridionale della provincia. Emissario del Lago di Monate è l'[[Acqua Nera (canale)|Acqua Nera]], che confluisce nel Lago Maggiore, mentre l'emissario del Lago di Comabbio è il [[Canale Brabbia]], tributario del [[Lago di Varese]].
 
Il [[Lago di Varese]] si trova a sud della città di [[Varese]] e riceve abbondanti acque dal [[Massiccio del campo dei fiori|Massiccio del Campo dei Fiori]], tra i quali si distingue il [[Tinella (torrente)|Tinella]]. Nel Lago di Varese, si trova anche una piccola isola, l'''Isolino Virginia'', sul quale sono state ritrovate importanti testimonianze preistoriche. Vicino al lago si trovano due zone paludose, il [[Lago di Biandronno]] e la [[Palude Brabbia]], un tempo comprese nel Lago di Varese. Emissario del lago è il [[Bardello (fiume)|Bardello]].
 
==Economia==