Baihua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{F|linguistica|agosto 2020}}
Il '''baihua''' ([[Cinese semplificato]] : 白话文 ; [[Cinese tradizionale]] : 白話文 ; [[pinyin]] : báihuà wèn ; letteralmente, (scrittura vernacolare) o il '''cinese vernacolare''' è uno stile [[Registro (linguistica)|linguistico o registro]] della lingua cinese scritta basato principalmente sul mandarino parlato e associato al [[Lingua cinese standard|mandarino standard]]. Il Baihua non deve essere confuso con le diverse varietà di cinese parlate oggi. Dall'inizio [[Anni 1920|degli anni '20]], il baihua è stato lo stile di scrittura più comune in Cina, succedendo al cinese letterario, l'antico uso scritto di espressione della lingua cinese dalla fine della dinastia Han, succedendo al cinese classico dal tempo di [[Confucio]]. Un vernacolo scritto basato sul cinese mandarino fu usato nei romanzi delle dinastie Ming e Qing, e successivamente perfezionato dagli intellettuali associati al Movimento del 4 maggio. Dall'inizio degli anni, questa forma vernacolare moderna è stata lo stile di scrittura standard per gli oratori di tutte le varietà di cinese in Cina continentale.
 
Riga 28 ⟶ 27:
Altre varianti vernacolari del cinese, tra cui [[Lingua cantonese|cantonese]], [[Lingua wu|shanghainese]] e [[Lingua min nan|minnan]] (incluso [[taiwanese]]) ([[Lingua min nan|min nan]]), includono caratteri specifici e adattati, per scrivere in modo simile a come parlano le persone. Alcuni hanno persino adottato la romanizzazione, interrompendo una volta per tutte il legame con il cinese letterario. A differenza del baihua, queste forme scritte non sono state formalizzate e codificate e sono ampiamente utilizzate negli annunci commerciali e nelle comunicazioni ufficiali.
 
== Bibliografia ==
“La lingua cinese: storia, segno e contesto. Un approccio socioculturale ”(in catalano), David Martínez Robles. di UOC.Barcelona. Gennaio 2008. {{ISBN|978-84-9788-678-9}} (Pagina. 96 e ss.).
 
<ref>{{Cita web|url=http://www.chinaknowledge.de/Literature/Script/wenyan.html|titolo=Classical Chinese (wenyan 文言)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://zhuanlan.zhihu.com/p/36378663|titolo=《中庸》白话文}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.acmuller.net/con-dao/docofmean.html|titolo=Doctrine of the Mean, Translated by A. Charles Muller}}</ref>
== Note ==
<references />