Provincia di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
|Didascalia mappa=
}}
[[File:Variazioni territoriali della Provincia di Napoli (1806-1945).jpg|upright=1.4|thumb|Variazioni territoriali della Provincia di Napoli (1806 -1945)]]▼
La '''provincia di Napoli''' è stata una [[Province d'Italia|provincia italiana]], all'interno della regione [[Campania]], esistita dal 1860 al 2014, quando è stata soppressa per far posto alla [[città metropolitana di Napoli]]. Era l'erede dell'[[Provincia di Napoli (1806-1860)|omonima provincia]] già esistente nel [[Regno di Napoli]] e nel [[Regno delle Due Sicilie]], fondata nel 1806.
== Storia ==
{{vedi anche|Regio I Latium et Campania|Provincia di Napoli (1806-1860)|Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Campania}}
▲[[File:Variazioni territoriali della Provincia di Napoli (1806-1945).jpg|upright=1.4|thumb|Variazioni territoriali della Provincia di Napoli (1806 -1945)]]
Con l'espansione urbana di Napoli durante il [[Fascismo|regime fascista]], dovuta all'annessione di una parte degli antichi casali autonomi che oggi corrispondono ai quartieri periferici della città e la soppressione della [[provincia di Terra di Lavoro (1860-1927)|provincia di Terra di Lavoro]] nel [[1927]], la provincia napoletana amplia il suo territorio rispetto a quello delimitato agli inizi del '800 durante il dominio francese, ingloba i circondari dell'antica ''Liburia'' compreso le [[isole ponziane]].
La decisione di sopprimere la Terra di Lavoro, fu sicuramente impopolare e ritenuta penalizzante da gran parte della popolazione e della politica locale.
|