Elephantosaurus jachimovitschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
|suddivisione_testo=
}}
L''''elefantosauro''' ('''''Elephantosaurus jachimovitschi''''') è un [[terapside]] estinto, appartenente ai [[dicinodonti]]. Visse nel [[Triassico]] medio ([[Ladinico]], circa 242 - 238 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Russia]].
==Descrizione==
Questo animale è noto solo grazie all'[[olotipo]], un cranio incompleto catalogato come '''PIN 525/25''', ed è quindi impossibile ricostruirne fedelmente l'aspetto. Si suppone che ''Elephantosaurus'' fosse un animale di grandi dimensioni: il solo cranio doveva essere lungo almeno 30 centimetri, e l'animale intero raggiungeva forse i 3 metri di lunghezza. Il [[cranio]] include porzioni della regione interorbitale sinistra e le ossa nasali; le ossa del tetto cranico sono insolitamente spesse. Un'altra caratteristica di questo animale era data dal margine dell'orbita, parzialmente costituito dall'osso frontale, al contrario di quanto avveniva in animali simili quali [[Stahleckeria potens|''Stahleckeria'']].
==Classificazione==
''Elephantosaurus'' era un membro dei [[Kannemeyeriiformes|kannemeyeriiformi]], un grande gruppo di dicinodonti derivati tra i cui rappresentanti vi erano anche forme gigantesche (come ''[[Lisowicia]]''). Non è chiara la classificazione di ''Elephantosaurus'' all'interno del gruppo: benché spesso considerato un membro della famiglia [[Stahleckeriidae]], alcune caratteristiche (come il margine orbitale parzialmente costituito dal frontale) sembrerebbero escluderlo da questa famiglia (Kammerer et al., 2013).
''Elephantosaurus jachimovitschi'' venne descritto per la prima volta nel [[1969]] sulla base di un fossile ritrovato nella formazione Bukobay in [[Bashkortostan]], in Russia.
==Bibliografia==
|