Placito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Ortografia |
||
Riga 1:
In antichità per '''placito''', si intendeva il parere del [[giudice]] su
Il vocabolo, deriva dal [[lingua latina|latino]] ''plàcitum'', da ''plàcere'', piacere, da cui il significato secondario di ordinare e decidere.
Riga 10:
==Bibliografia==
*
*Cipolla Carlo, ''Appunti per la storia di Asti'', 1891
* {{cita libro|autore=[[Mario Ascheri]]|titolo=Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo|editore=Giappichelli|edizione=2ª edizione|data=gennaio 2008|isbn= 9788834882542}}
|