Codice (semiotica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
:<math>3\cdot(4-2)+[(9\cdot8)-(7\cdot3)]</math>
In questa [[Espressione matematica|espressione]], le parentesi tonde e quadre indicano quali operazioni vanno effettuate prima delle altre e rappresentano quindi interruzioni della sequenza principale. Naturalmente, le sospensioni effettivamente sostenibili dalla notazione matematica sono molto maggiori di quelle sostenibili nelle lingue naturali.<ref name=simone35/> I codici animali non possono mettere in ''stand-by'' i loro messaggi. La [[lingua dei segni]] ha una capacità assai ridotta di ricorrere a interruzioni e inserzioni.<ref name=simone35/> La possibilità di interrompere i messaggi è strettamente legata alla caratteristica della articolazione, anche se esistono codici articolati privi di ''stand-by''. L'organizzazione della [[sintassi]], nelle lingue naturali, è permessa proprio dalla caratteristica di interrompere i messaggi.<ref name=simone35/>
===Caratteristiche dei codici secondo il contenuto===
|