Linguistica applicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fix |
m Annullata la modifica 115505866 di 37.162.150.233 (discussione) più qualche fix |
||
Riga 5:
Il campo della linguistica applicata si occupa principalmente dell'apprendimento della seconda lingua straniera, in particolare degli errori e delle analisi contrastive degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] come teorie per prevedere gli errori. Negli [[anni 1970|anni settanta]], dopo il fallimento dell'analisi contrastiva come teoria di previsione degli errori, la linguistica applicata ha iniziato ad adoperare la teoria [[Noam Chomsky|chomskiana]] della [[grammatica universale]] per spiegare i fenomeni di apprendimento della seconda lingua. Negli [[anni 1990|anni novanta]], sempre più ricercatori hanno iniziato ad utilizzare metodi di ricerca dalla [[psicologia cognitiva]].
Le più grandi riviste del settore sono: ''Studies in Second Language Acquisition'', ''Modern Language Review'', ''Language Learning'', ''Applied Linguistics'', ''AILA Journal'' e ''TESOL Quarterly''. == Voci correlate ==
|