Governatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VallVit (discussione | contributi)
+ fonte e aggiunte a paragrafo Italia
Riga 7:
== Tipologie ==
=== Governatori di territori ===
È detto governatore l'[[organo monocratico]] che esercita il [[potere esecutivo]] in un territorio non sovrano, quindiin sottonome ildell’autorità controllopolitica di un [[governo]] sovrano che lo ha nominato. Comunemente ilpuò titoloesercitare dianche governatorefunzioni vienelegislative utilizzatoo per indicaregiurisdizionali<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/governatore/ www.treccani.it]</ref>.
 
Il titolo di governatore viene utilizzato per indicare:
* l'organo che rappresenta il governo metropolitano in una [[colonia (territorio)|colonia]], possedimento o altra dipendenza, spesso con ampi poteri che si estendono anche al campo militare e giudiziario; se governa una dipendenza di particolare rilevanza o un insieme di dipendenze può avere il titolo di ''governatore generale'';
* l'organo che rappresenta il governo centrale in una [[provincia]], [[dipartimento]] o altra [[circoscrizione]] territoriale;
* l'organo, di solito militare, che esercita per conto dello Stato occupante i poteri in un territorio soggetto a [[occupazione militare]];
* l'organo politico posto a capo dell'esecutivo di uno [[stato]] membro di una [[stato federale|federazione]], di una [[Regione amministrativa|regione]] o di un altro [[ente territorialestati]].
 
=== Governatori di organizzazioni ===