Adattamento e censura degli anime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
====Il "periodo AVM"====
 
In seguito (seconda metà [[anni 1980|ottanta]]) si ebbe un diverso tipo di mutamentomanipolazione degli originali, tentando di eliminare dai cartoni giapponesi ogni riferimento al [[Giappone]] e rendendo l'ambientazione della storia più generica: un esempio in tal senso è ''[[F - Motori in pista]]'', una serie animata sull'automobilismo: al protagonista fu cambiato il nome in Patrick, la Formula J (campionato automobilistico giapponese) divenne l'europea [[formula 3000]] e se durante la gara appariva un cartellone pubblicitario con lo sponsor giapponese questa scena veniva tagliata.A operare maggiormente su questo tipo di censure l'allora direttrice dei palinsesti per ragazzi [[Alessandra Valeri Manera]] (abbreviata AVM nei newsgroup).<ref name=ilbazardimari3>[http://www.ilbazardimari.net/censure/spiegazioni/censura03.html Il Bazar di Mari Storia della censura degli anime in Italia Parte 3]</ref> Per lo stesso scopo in molti anime vennero eliminate o coperte le scritte con [[Kanji|i caratteri dell'alfabeto giapponese]].<ref name=ilbazardimari3>[http://www.ilbazardimari.net/censure/spiegazioni/censura03.html Il Bazar di Mari Storia della censura degli anime in Italia Parte 3]</ref>
 
Un'altra serie degli anni ottanta, ''[[È quasi magia Johnny]]'', costituisce uno degli anime più censurati insieme a ''[[Il giocattolo dei bambini|Rossana]]'' e ''[[Piccoli problemi di cuore]]''. Oltre a tagliare numerose scene la [[Mediaset]] non trasmise due episodi di ''[[È quasi magia Johnny]]'' perché ritenuti non adatti ai bambini (in uno dei due episodi Johnny, ipnotizzato dalla sorella e sfruttato dagli amici, rubava la biancheria intima delle ragazze).<ref name=ilbazardimari2>[http://www.ilbazardimari.net/censure/spiegazioni/censura02.html Il Bazar di Mari Storia della censura degli anime in Italia Parte 2]</ref> Uno dei responsabili della programmazione di [[Italia 1]] in un intervista attribuisce i "tagli" effettuati a ''Piccoli problemi di cuore'' all'esigenza di trasmettere il cartone in orario protetto senza incorrere nelle proteste del [[Moige]]<ref>L'intervista è comparsa sulla rivista [[Sorrisi e Canzoni TV]] (16 febbraio 2005) e l'articolo è [http://www.sorrisi.com/sorrisi/diretta/art023001020685.jsp presente in rete]</ref>.