Airborne Early Warning and Control: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
m Refuso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
La denominazione ''airborne early warning'' (AEW) è stata utilizzata per i primi aerei di questo tipo, come il [[Fairey Gannet|Fairey Gannet AEW3]] e il [[Lockheed EC-121 Warning Star]], e continua ad essere utilizzata dalla [[Royal Air Force]] per i suoi [[Boeing E-3 Sentry|E-3D Sentry AEW1]]<ref name="RAF-E3">{{cita web |lingua=en |url=http://www.raf.mod.uk/equipment/e3d-sentry.cfm |titolo=RAF - E-3D Sentry AEW1 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222105427/https://www.raf.mod.uk/equipment/e3d-sentry.cfm |dataarchivio=22 dicembre 2017 }}</ref>; mentre ''airborne early warning and control'' (AEW&C) sottolinea le capacità di [[comando e controllo]] che potrebbero non essere presenti su velivoli radar più piccoli o semplici. ''Airborne Warning and Control System'' (AWACS) è il nome del sistema specifico installato negli aerei [[Boeing E-3 Sentry]] e [[Boeing E-767]], ma viene spesso utilizzato come sinonimo generale per "AEW&C".
I moderni sistemi "AEW&C" – come l'"{{abbr|AWACS|Airborne Warning and Control System}}" – possono volare per oltre 10 ore (o più con un [[rifornimento in volo]]) e volando a {{converti|30000|ft|m|abbr=on|lk=on}} possono rilevare aeromobili a bassa quota fino a {{converti|400|km|nmi|abbr=on|lk=on}} o
Nei combattimenti aria-aria, i sistemi "AEW&C" possono comunicare con gli aerei amici, estendere il raggio d'azione dei loro sensori e dare loro minore visibilità dato che non hanno più la necessità di usare il proprio radar per rilevare le intrusioni nemiche.
|