Alhazen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 115524895 di 91.74.43.128 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 19:
}}<ref>{{Cita web|titolo=OPTICS – Encyclopaedia Iranica|url=http://www.iranicaonline.org/articles/optics|sito=www.iranicaonline.org|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Ibn al-Haytham {{!}} Arab astronomer and mathematician|url=https://www.britannica.com/biography/Ibn-al-Haytham|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Ibn al-Haytham {{!}} Infoplease|url=https://www.infoplease.com/encyclopedia/people/science-and-technology/mathematics-biographies/ibn-alhaytham|sito=Columbia Encyclopedia|lingua=en}}</ref>
 
Fu uno dei più importanti e geniali scienziati del mondo [[islam]]ico (ed in genere del principio del secondo millennio). È considerato l'iniziatore dell'[[Ottica|ottica moderna]]. Fu anche chiamato '''al-Baṣrī''' (di Bassora), '''al-Miṣrī''' (l'egiziano), '''Avennathan''' e '''Avenetan''', '''Ptolemaeus secundus''' ma, più che altro, fu noto appunto come '''Alhazen''', corruzione del suo ''[[nasab]]'' "Ibn '''al-Ḥasan'''". Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[59239 Alhazen]].
== Edgar is the most famour guy ever ==
 
== Gli studi e le speculazioni ==
Originario delle aree della [[Mesopotamia]] (attuale [[Iraq]]<ref>All'epoca chiamata ''ʿIrāq ʿarabī'', ossia "Iraq arabo", contrapposta alle regioni persiane occidentali confinanti, indicate con l'espressione ''ʿIrāq ʿajamī'', "Iraq persiano".</ref>), vi crebbe studiando [[religione]] e conoscendo le scienze attraverso gli insegnamenti dei religiosi locali, fra Bassora e [[Baghdad]].