Claudio Claudiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 28:
== Opere ==
[[File:Allegorische titelpagina met Theodosius I en Flavius Stilicho Titelpagina voor Claudius Claudianus, principum, heroumque poetae praegloriosissimi, Quae exstant, 1650, RP-P-1905-6037.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione dell'[[Opera omnia]] di Claudiano a cura di Kaspar von Barth, Francoforte, Johann Naumann, 1650.]]
La sua poesia, prevalentemente in [[Esametro|esametri]] (nelle prefazioni, però, prediligeva il [[distico elegiaco]]), e quasi tutta d'occasione (''De tertio consulatu Honorii Augusti, Epithalamium de nuptiis Honorii et Mariae,'' le invettive contro [[Flavio Rufino|Rufino]] ed [[Eutropio (console 399)|Eutropio]], rivali di [[Stilicone]], eccetera), trova non di rado accenti di sincerità e vigore, specie nel sentimento della grandezza e della missione civile di [[Roma]] e nell'ammirazione per il generale [[Stilicone]], in cui Claudiano vedeva l'estremo baluardo dell'impero incarnante la ''virtus'' della romanità ideale (''De Consulatu Stilichonis; De bello Gildonico'' contro l'usurpatore mauritano [[Gildone (ribelle)|Gildone]]; ''[[De bello Gothico]]'', sulla vittoria di Stilicone contro [[Alarico I]] a [[battaglia di Pollenzo|Pollenzo]]).
|