Gregorio di San Vincenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
===La quadratura del cerchio===
[[File:Titelpagina voor Gregorius à Sancto Vincentio, Problema Austriacum plvs vltra qvadratvra circvli , Antwerpen 1647, RP-P-OB-7067.jpg|thumb|''Problema Austriacum plus ultra quadratvra circuli'', Antwerpen, Johannes en Jacob Meurs, 1647.]]
[[Image:Saint-Vincent - Opus geometricum posthumum ad mesolabium per rationum proportionalium novas proprietates, 1668 - 877986.jpg|thumb|''Opus geometricum posthumum'', 1668]]
Gregorio di San Vincenzo si interessò soprattutto al calcolo di aree delimitate da [[curva (matematica)|curve]], ed è famoso per i suoi sforzi per trovare la [[quadratura del cerchio]]. Nel 1647 pubblicò ad Anversa la sua opera maggiore, ''Opus geometricum quadraturae circuli et sectionum coni decem libris comprehensum'', nota brevemente come « Opus geometricum », di oltre 1250 pagine, in cui afferma di conoscere almeno quattro metodi per risolvere il problema. Sfortunatamente l'errore che commise fu segnalato da [[Christiaan Huygens|Huygens]], che screditò un lavoro pur tuttavia per quei tempi notevole.