Corrado Frera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 18:
Nato da famiglia d'origine francese e di religione protestante, nella città natale di Kreuznach gestiva un negozio-laboratorio di giocattoli dal [[1880]]. Nella prima metà di quel decennio si trasferì improvvisamente a Milano, ottenendo la cittadinanza italiana e subito avviando un negozio per la vendita di pavimenti in [[linoleum]] e di articoli in gomma per ciclisti, al civico n.2 di piazza Missori.
Non si hanno notizie in merito al repentino trasferimento, ma è assai probabile che sia avvenuto in seguito alla repressione antifrancese operata dalla [[Prussia]] in [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]] e [[Palatinato (regione)|Palatinato]], dopo la [[guerra franco-prussiana]].
Le conoscenze sul funzionamento dei meccanismi, acquisite come fabbricante di giocattoli, gli consentirono di ampliare gli orizzonti commerciali verso i nuovi mezzi di locomozione autonoma, dapprima con l'importazione, vendita e riparazione di biciclette e, poi, di motociclette. Negli ultimi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]], il negozio-officina di piazza Missori, era divenuto uno dei principali punti di riferimento dei ciclisti e motociclisti milanesi, nel quale si potevano acquistare particolari motocicli con telaio NSU rinforzato, equipaggiati da varie motorizzazioni a scelta, assemblati da Corrado Frera. Per la sua precisione e rigore commerciale era soprannominato "Il tedesco", non sempre con significato benevolo.
| |||