Governatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il titolo di '''governatore''' (dalla [[lingua latina]] ''gubernator'', a sua volta derivante dal [[lingua greca|greco]] ''kybernetes'', '[[timoniere]]') è attribuito a [[funzionario|funzionari]], solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.<ref name = ColettiCrusca >{{Cita web|url = https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/le-regioni-italiane-non-hanno-emgovernatoriem-ma-presidenti/2791|titolo = Le regioni italiane non hanno governatori, ma presidenti|autore = [[Vittorio Coletti]]|sito = accademiadellacrusca.it|editore = [[Accademia della Crusca]]|data = 14 luglio 2020|accesso = 2 settembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200720010443/https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/le-regioni-italiane-non-hanno-emgovernatoriem-ma-presidenti/2791|dataarchivio = 20 luglio 2020|urlmorto = no}}</ref>
 
== Storia ==
{{...|storia|politica}}
{{...|storia|politica}}<ref name = ColettiCrusca >{{Cita web|url = https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/le-regioni-italiane-non-hanno-emgovernatoriem-ma-presidenti/2791|titolo = Le regioni italiane non hanno governatori, ma presidenti|autore = [[Vittorio Coletti]]|sito = accademiadellacrusca.it|editore = [[Accademia della Crusca]]|data = 14 luglio 2020|accesso = 2 settembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200720010443/https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/le-regioni-italiane-non-hanno-emgovernatoriem-ma-presidenti/2791|dataarchivio = 20 luglio 2020|urlmorto = no}}</ref>
 
 
== Tipologie ==
Riga 32 ⟶ 31:
Alla fine del secondo conflitto mondiale seguono la perdita delle colonie e un cambio degli assetti istituzionali: non esistono più governatori coloniali né il governatore di Roma, e il ''governatore'' della Banca d'Italia resta l'unico nel paese ad avere titolo da un punto di vista istituzionale ufficiale, situazione che resta ad oggi immutata<ref name = ColettiCrusca />.
 
Dopo l'istituzione delle [[Regioni d'Italia|regioni]], e in modo progressivamente crescente negli anni, con l'elezione diretta<ref name = ColettiCrusca />, si è diffuso nel gergo giornalistico l'uso del termine ''governatore'' per riferirsi al [[presidente della giunta regionale]]<ref name = ColettiCrusca />. Si tratta di un uso improprio, riconducibile a un frequente fenomeno di [[Assimilazione culturale|assimilazione]] giornalistica al modello federale [[Stati Uniti d'America|statunitense]], poiché nessuna norma prevede ufficialmente tale titolo.<ref name = ColettiCrusca />.
 
== Nel mondo ==