Balrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
piccoli fix di formattazione
Riga 3:
I '''Balrog''' sono creature di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[J. R. R. Tolkien]]. Si tratta di [[Maiar]] sedotti da [[Morgoth]], il Principio del Male e primo Oscuro Signore della [[Terra di Mezzo]]. Al pari di [[Sauron]], erano i suoi servitori più potenti.<ref>{{Cita|Christopher Tolkien, ''The Book of Lost Tales''|Parte II, p.85|The Book of Lost Tales}}.</ref>
 
In lingua [[Sindarinsindarin]], Balrog significa letteralmente ''"demone di potenza''", mentre in [[Quenyaquenya]] essi sono chiamati ''Valaraukar'', dal medesimo significato.
 
Dominano il [[fuoco]], come il loro signore Morgoth. È importante precisare che pur essendo spiriti immortali, nella Terra di Mezzo possono essere comunque uccisi per via del fatto che al servizio di Morgoth si sono incarnati in corpi materiali.
Riga 9:
== Aspetto ==
Gli scritti di Tolkien sono vaghi circa l'aspetto preciso dei Balrog. Apparivano frequentemente armati con fruste ardenti e, occasionalmente, con lunghe spade.
Ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''
 
{{Qcitazione|Non si riusciva a distinguere cosa fosse: era come una grande ombra, nel mezzo della quale si trovava una forma scura di dimensioni umane, e anche più grossa; potere e terrore parevano sprigionarsi da essa e precederla.<br />
Giunse all'orlo della voragine di fuoco, e la luce s'offuscò, come se una nube vi si fosse posata sopra. Poi d'impeto varcò il baratro. Con un ruggito le fiamme s'innalzarono in segno di saluto, intrecciandosi intorno a lui; un fumo nero turbinò nell'aria. La criniera svolazzante dell'oscura forma prese fuoco, avvampando. Nella mano destra teneva una lama pari a un'acuminata lingua di fuoco, e nella sinistra una frusta dalle molte code.|Descrizione del [[JohnFlagello Ronalddi Reuel Tolkien|J.R.R. TolkienDurin]], ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''}}
 
(Descrizione del [[#Balrog specifici menzionati|Flagello di Durin]]).
 
Non si sa se i Balrog abbiano mantenuto la capacità dei Maiar di cambiare aspetto (come [[Sauron]] nella [[Prima Era]]).
Riga 62 ⟶ 59:
 
== Adattamenti cinematografici ==
{{vedi anche|Flagello di Durin#Adattamenti cinematografici}}
Nel [[Il Signore degli Anelli (film 1978)|film d'animazione de ''Il Signore degli Anelli'']] del 1978 il Flagello di Durin somiglia ad un leone alato provvisto di criniera, che è in grado di camminare in posizione verticale.
 
Riga 76 ⟶ 72:
{{Silmarillion}}
{{Il Signore degli Anelli}}
 
{{Terra di Mezzo}}
 
{{Portale|Tolkien}}