Via di qua/Cosa manca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; formattazione isbn
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
Fatti confermati per esempio da un racconto, riportato da [[Mario Luzzatto Fegiz]] sul [[Corriere della Sera]] già ai tempi della pubblicazione dell'album che contiene questo singolo, in cui Mina dice di essere in cerca di un solista con la predilezione per l'[[heavy metal]] oppure il [[rock]], comunque dotato di una voce adatta a condividere con lei qualche pezzo di quei repertori, come fra amici amanti dello stesso genere, citando espressamente il nome di Leali. Oppure dalla presenza di brani rappresentativi dell'artista bresciano nella discografia della cantante, come ''[[Mina 25|A chi]]'', ''[[Canzonissima '68|Deborah]]'', ''[[Un'ora fa/Ma che freddo fa|Un'ora fa]]'', ''[[Singolare (album)|Io camminerò'' e ''L'ultima volta]]'', tanto per indicarne alcuni.<ref name=beppe/>
 
Per Leali questa collaborazione segna il rilancio in carriera di finenegli anni ottanta,<ref name=diz>{{cita|Dizionario Curcio|''Le Canzoni'', op. citata, ''Via di qua'', p.489}}.</ref> con il ritorno a [[Festival di Sanremo 1987|Sanremo nel 1987]] (quarto posto) e nel 1988 (quinto posto) e la successiva vittoria con [[Anna Oxa]] nel [[Festival di Sanremo 1989|1989]].
 
Grazie all'esperienza in comune i due artisti rimangono legati anche se vicendevolmente distanti, non a caso Mina nel 1996, ben dieci anni dopo la pubblicazione di questo singolo, interviene a sorpresa, durante una trasmissione della [[RSI (azienda)|Televisione Svizzera Italiana]], con una telefonata in diretta, solo per salutare l'amico.<ref name=beppe/>