Discovery (Daft Punk): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|singolo4 = [[Harder, Better, Faster, Stronger]]
|data singolo4 = 13 ottobre 2001
|singolo5 = [[Something About Us]]
|data singolo5 = 14 novembre 2003
}}
Riga 37:
 
== Il disco ==
Secondo un'intervista presente su ''[[Remix Magazine Online]]'', [[Thomas Bangalter]] ha dichiarato:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://remixmag.com/mag/remix_robopop/|titolo = ROBOPOP - An Interview with Daft Punk|accesso = 9 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080503064751/http://remixmag.com/mag/remix_robopop/|dataarchivio = 3 maggio 2008|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|Questo album ha molto a che fare con la nostra infanzia e i ricordi di quella fase nella nostra vita. È la nostra relazione personale con quel momento. È meno di un tributo alla musica disco del periodo 1975-1985, e più una focalizzazione sulla nostra infanzia. Quando sei un bambino non giudichi o analizzi i brani, li ascolti e basta, e non ti interessa sapere se è recente o vecchio. [...] Questo album ha un aspetto giocoso, divertente, colorato e soprattutto musicale. È l'idea di guardare qualcosa con una mente aperta e non farsi troppe domande.}}
 
== Produzione ==
Una quantità significativa di campionamenti è stata usata per creare ogni singola canzone sull'album. Piuttosto che basarsi sui campionamenti per creare nuovi brani, i Daft Punk hanno lavorato con alcuni compositori per la stesura e l'aggiunta di prestazioni strumentali. Sul retro-copertina sono presenti delle note in cui sono scritti gli usi espliciti di alcune parti di quattro brani del periodo [[Anni 1980|anni ottanta]] per la composizione di altri quattro di ''Discovery'': l'introduzione di ''I Love You More'' di [[George Duke]] è il tema di ''[[Digital Love]]'';<ref>{{cita news|autore=Michael Paoletta|titolo=Virgin's Hitmaker Daft Punk Return|pubblicazione=Billboard, pag. 15|data=24 febbraio 2001|lingua=en}}</ref> l'accompagnamento iniziale di ''Cola Bottle Baby'' di [[Edwin Birdsong]] è stato usato per ''[[Harder, Better, Faster, Stronger]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/sample/14/Daft-Punk-Harder,-Better,-Faster,-Stronger-Edwin-Birdsong-Cola-Bottle-Baby/|titolo=Daft Punk's Harder, Better, Faster, Stronger sample of Edwin Birdsong - WhoSampledWho|accesso=9 aprile 2014}}</ref> il piccolo intermezzo su ''Can You Imagine'' dei [[Little Anthony and the Imperials]] è il tema di ''Crescendolls'',<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/sample/35/Daft-Punk-Crescendolls-Little-Anthony-and-the-Imperials-Can-You-Imagine/|titolo=Little Anthony and the Imperials's Can You Imagine - WhoSampledWho|accesso=9 aprile 2014}}</ref> le primissime parole che canta [[Barry Manilow]] nella sua ''Who's Been Sleeping In My Bed'' sono ripetute molte volte in ''Superheroes''.<ref>{{cita web|url=http://www.whosampled.com/sample/289/Daft-Punk-Superheroes-Barry-Manilow-Who's-Been-Sleeping-in-My-Bed/|titolo=Barry Manilow's Who's Been Sleeping in My Bed - WhoSampledWho|accesso=9 aprile 2014}}</ref>
 
Diversi siti web hanno pubblicato una lista di campionamenti molto più lunga di quella presente su ''Discovery'',<ref>{{cita web|url=https://www.reddit.com/r/videos/comments/1un7rk/the_original_songs_daft_punk_used/|titolo=The original songs daft punk used|accesso=9 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rhythmism.com/forum/archive/index.php/t-51631.html|titolo=List of Samples used by Daft Punk [Archive] - Rhythmism.com|accesso=9 aprile 2014}}</ref> {{senza fonte|ma Bangalter ha dichiarato che la metà dei campioni che ha visto non sono veri.}} Guy-Manuel de Homem-Christo stima che la metà del materiale campionato e usato su ''Discovery'' è stato suonato dal vivo dal duo:<ref>{{cita web|url=http://www.mixonline.com/mag/audio_daft_punk/|titolo=DAFT PUNK|accesso=9 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329001923/http://www.mixonline.com/mag/audio_daft_punk/|dataarchivio=29 marzo 2014}}</ref> {{citazione|Suono in genere la chitarra, e Thomas suona le tastiere e il basso. Noi non discutiamo su chi sta suonando cosa. È possibile ottenere il suono di una chitarra con una tastiera, o il contrario. Non mi importa di chi sta facendo cosa, a patto che sia ben fatto. Allo stesso modo, quando si utilizzano i campionamenti, non si hanno questi problemi. Quando si utilizza un campionatore, nessuno suona su di esso, in modo che il problema dell'ego del musicista non nasca. Per tutto ciò che facciamo, non è importante come si arrivi al risultato, ma il risultato.}}
Riga 46:
=== Altri campionamenti ===
Alcuni siti web hanno rilevato molti più campionamenti usati per ''Discovery'' che si trovano in tutte le canzoni. In particolare:
* L'inizio di ''One More Time'' consiste nella ripetizione di alcune parti di ottoni di ''More Spell On You'' di [[Eddie Johns]].
* L'accompagnamento ritmico di ''Aerodynamic'' è lo stesso di ''Il Maquillage Lady'' delle [[Sister Sledge]].<ref name=fuse>{{cita web|url=http://www.fuse.tv/2013/04/daft-punk-samples-playlist|titolo=The Daft Punk Samples Playlist - Spotify Playlist - Fuse|accesso=9 aprile 2014}}</ref>
* Le percussioni su ''Nightvision'' riprendono quelle di I'm Not in Love dei [[10cc]].<ref>{{cita web|url=http://www.soundsjustlike.com/3942/daft-punk-sounds-like-10cc/|titolo=Daft Punk: Nightvision sounds like 10cc: I'm Not In Love | Soundjustlike|accesso=9 aprile 2014}}</ref>
Riga 65:
== Tracce ==
{{Tracce
|Titolo1 = [[One More Time (Daft Punk)|One More Time]]
|Durata1 = 5:20
|Titolo2 = [[Aerodynamic]]
|Durata2 = 3:27
|Titolo3 = [[Digital Love]]
|Durata3 = 4:58
|Titolo4 = [[Harder, Better, Faster, Stronger]]
|Durata4 = 3:45
|Titolo5 = Crescendolls
|Durata5 = 3:31
|Titolo6 = Nightvision
|Durata6 = 1:44
|Titolo7 = Superheroes
|Durata7 = 3:57
|Titolo8 = High Life
|Durata8 = 3:22
|Titolo9 = [[Something About Us]]
|Durata9 = 3:51
|Titolo10 = Voyager
|Durata10 = 3:47
Riga 100:
 
;Altri musicisti
* [[DJ Romanthony]] – voce (tracce 1 e 14)
* [[Todd Edwards]] – voce e produzione (traccia 13)
* [[DJ Sneak]] – testo (traccia 3)