Jimi Hendrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Template cita
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Stile ed eredità musicale: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 219:
Lo stile e l'aspetto di Hendrix fecero subito scalpore nel periodo in cui calcò le scene: il suo aspetto selvaggio e la sua furiosa attitudine chitarristica divennero proverbiali fino al punto di farlo diventare una vera e propria icona.
 
Fu uno dei primissimi chitarristi a servirsi della [[distorsore|distorsione]] - sotto forma di ''[[fuzz]]'' - ed a conferire una vera e propria dignità melodica al [[effetto Larsen|feedback]], ritenuto fino ad allora una fastidiosa controindicazione del cosiddetto ''effetto-innesco'' dei pickups della chitarra. A lui sono anche riconducibili tra i primissimi e più creativi usi del pedale [[wah wah]].
 
Oltre ad essere stato, assieme a molte altre band contemporanee come [[the Who]] e [[Cream]], tra i principali esponenti dell'[[hard rock]] degli anni sessanta, si ritiene che Hendrix abbia dato anche un notevole contributo allo sviluppo della variante dell'hard rock chiamata [[heavy metal]], che si sviluppò nei primi anni settanta.<ref>{{cita libro|autore= Robert Walser. ''[|url= http://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC&pg=PA8&dq=heavy+metal+hendrix&as_brr=3#v=onepage&q=heavy%20metal%20hendrix&f=false |titolo= Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music]''. |editore= Wesleyan, |anno= 1993, |ISBN= 0-8195-6260-2. |p.= 9.}}</ref>
 
A livello tecnico, i fraseggi erano caratterizzati da un forte virtuosismo sulle scale blues, utilizzando pentatoniche maggiori e minori, approcciandosi a queste con svariate tecniche: [[Doppia corda|Double stop]], [[Legato (musica)|legati]] e [[Scala cromatica|cromatismi]]. Utilizzava anche [[Accordo di nona|accordi di nona]], [[Accordo di nona|accordi di nona#]] (chiamati Hendrix Chord per il largo utilizzo che ne faceva). Una grande innovazione da lui portata fu l'utilizzo di rumori, effetti [[Effetto Larsen|Larsen]] e [[dissonanze]].