Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto informazioni |
|||
Riga 87:
Un ''Landgraf'' (in olandese ''Landgraaf'' e in francese ''Landgrave'') o ''Landgravio'' era un nobile tedesco di grado comitale che godeva della giurisdizione su di un considerevole territorio. Il titolo si riscontra nel Sacro Romano Impero per la prima volta nella [[Bassa Lorena]] dal [[1086]] ed era sopravvissuto nel tempo. Lo status di Langravio associava spesso diritti particolari di giurisdizioni a quelli del semplice "Graf", ma non aveva prerogative legali. I principali langraviati noti sono:
* [[Langraviato d'Assia|Assia]], successivamente diviso in Assia-Kassel e Assia-Darmstadt;
* [[Austria Sveva|Austria sveva]], serie di feudi asburgici della Svevia;
*[[Langraviato di Baar|Baar]], dei von [[Fürstenberg (famiglia principesca)|Fürstenberg]];
Riga 93:
* [[Klettgau]], feudo sovrano del principe von [[Schwarzenberg (famiglia)|Schwarzenberg]];
*[[Bad Orb|Orb]], feudo dell'[[elettorato di Magonza]];
* [[Stühlingen]], feudo del [[margraviato del Baden]]
* [[Langraviato di Turingia|Turingia]], il cui territorio venne spartito tra i [[ducati ernestini]] nel [[1485]].
Venne occasionalmente sfruttato come titolo sussidiario anche dal [[granduca]] di [[Sassonia-Weimar]], che aveva il titolo di ''[[langravio di
==== Gefürsteter Landgraf ====
|