Ingegneria edile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
ho rimosso informazioni senza fonte sulla facilità del corso di studi in ingegneria edile ("materia semplice di apprendimento", "tasso di abilitazione alto in quanto materia semplice di studio") e dati errati sul tasso di occupazione di un laureato in ingegneria edile ("il tasso di occupazione è pari a zero") |
||
Riga 3:
L''''ingegneria edile''' è la branca dell'[[ingegneria]] che si occupa della [[progettazione]], direzione lavori, produzione cantieristica, [[collaudo]], manutenzione degli edifici ad [[Uso civico|uso civile]] e non.
Nello specifico la sua scienza è volta alla ottimizzazione, gestione, sostenibilità, del processo edilizio in tutte le sue fasi, con capacità di progettazione in ambito architettonico, strutturale, impiantistico e tecnologico
== Competenze particolari ==
Riga 17:
=== Edilizia sostenibile ed energetica ===
Negli ultimi anni, con l'introduzione di normative di salvaguardia ambientale ed energetica sempre più severe, il concetto di [[Architettura sostenibile]] è divenuto una parte imprescindibile dalla progettazione edilizia, rendendo procedure come la [[certificazione energetica degli edifici]] o criteri di progetto come l'[[analisi del ciclo di vita]] di uso comune. Le competenze tecniche e multidisciplinari dell'ingegnere edile lo rendono una figura tecnica tra le più qualificate in questo settore.
== Formazione ==
| |||