Discussione:Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 757:
: Segnalo [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/26#Cenni storici nell'incipit rispetto al modello di voce|questa recente discussione]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:47, 20 set 2020 (CEST)
:: {{ping|Ceppicone}}, la soluzione suggerita credo rispetti quanto emerso in discussione; i capoversi da aggiungere sarebbero due, i contenuti sono esigui ma adatti a sintetizzare la storia della città, non vi sono riferimenti a classifiche se non quello come comune più popoloso della regione (che, nella discussione, pare sia accettabile). La mia è comunque una proposta, che può essere migliorata, snellita o ampliata; basta che si vada a lavorare sull'attuale incipit, perché è tutto fuorché adeguato a sintetizzare la voce che segue.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 18:01, 20 set 2020 (CEST)
:::{{ping|Robert Frobisher}} Potrei essere d'accordo sull'inserimento del primo capoverso sui cenni storici (se proprio dobbiamo;)), ma il secondo capoverso sostanzialmente ci sta a dire nulla, oltretutto una fonte riguarda uno studio di settore, deprecati nell'incipit... si potrebbe fare una cosa così:
:::''I primi insediamenti di Pescara risalirebbero almeno al I millennio a.C. e sono legati alla città romana di ''[[Aternum]]'', porto sull'Adriatico dell'antica Roma.<ref>{{cita|Staffa, 1998|p. 54.}}</ref> La sua posizione strategica ha connotato con il passare dei secoli lo sviluppo della vita economica e sociale della città, limitata dapprima alla funzione di baluardo di difesa militare del [[Regno di Napoli]] e poi, dalla seconda metà dell'Ottocento, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.<ref>{{cita|Staffa, 1993|pp. 24-25.}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara nell'Enciclopedia Treccani}}</ref>''
::: ''Pescara ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù ad una serie di pesanti [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] subiti durante la [[Seconda guerra mondiale]] che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano''.
La medaglia è citata nella sezione attinente (vale per tutte le voci)...il baricentro francamente lo vedo un po' aleatorio e lo sviluppo nel boom economico lo hanno avuto tutte le città italiane... che ne dici?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:17, 20 set 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
| |||