Corrado Clini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = Corrado Clini
|immagine = Clini2.jpg
|carica = [[Ministero dell'Ambienteambiente e della Tutelatutela del Territorioterritorio e del Maremare|Ministro dell'Ambienteambiente e della Tutelatutela del Territorioterritorio e del MareMmare]]
|mandatoinizio = 16 novembre [[2011]]
|mandatofine = 28 aprile [[2013]]
Riga 8:
|predecessore = [[Stefania Prestigiacomo]]
|successore = [[Andrea Orlando]]
|carica2 = Direttore Generale del [[Ministero dell'Ambienteambiente e della Tutelatutela del Territorioterritorio e del Maremare]]
|predecessore2 = [[Francesco Giro]]
|successore2 = [[Maurizio Pernice]]<br/>[[Francesco La Camera]]
|mandatoinizio2 = 12 marzo [[1991]]
|mandatofine2 = 16 novembre [[2011]]
|predecessore2 = [[Francesco Giro]]
|successore2 = [[Maurizio Pernice]]<br/>[[Francesco La Camera]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
|alma mater = [[Università degli studi di Parma]]
|professione = Docente universitario; Dirigente pubblico
 
}}
{{Bio
Riga 34 ⟶ 33:
|Nazionalità = italiano
}}
 
Dal 16 novembre [[2011]] al 28 aprile [[2013]] ha ricoperto l'incarico di [[Ministero dell'Ambienteambiente e della Tutelatutela del Territorioterritorio e del Maremare|Ministro dell'Ambienteambiente, della Tutelatutela del Territorioterritorio e del Maremare]] del [[Governogoverno Monti]].
 
== Biografia ==
Laureato in [[Medicinamedicina]] e [[Chirurgiachirurgia]] presso l'[[Università degli studi di Parma]] nel [[1972]], si è specializzato in Medicinamedicina del Lavoro presso l'[[Università degli studi di Padova]] nel 1975 e in Igieneigiene e Sanitàsanità Pubblicapubblica all'[[Università degli studi di Ancona]] nel [[1987]].
 
A [[Parma]], da studente, fu molto attivo nel [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]]. Nel febbraio [[1969]] partecipò alla protesta per la [[Ospedali psichiatrici in Italia#Il Sessantotto|chiusura dei manicomi]] e all'occupazione della casa di cura di [[Colorno]]. Aderì poi al "[[Movimento Politico dei Lavoratori]]", piccolo partito fondato nel [[1971]] da [[Livio Labor]] per i cristiani del dissenso, di cui per qualche tempo fu il principale esponente della città<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Marco Severo|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2011/11/18/news/clini_l_ex_ribelle_in_cravatta_da_parma_al_governo_monti-25242009 |titolo=Clini, l'ex ribelle in cravatta|pubblicazione: "La Repubblica" edizione di Parma|giorno=18|mese=11|anno=2011|pagina=|accesso=26 novembre 2011|cid=}}</ref>
 
Dal [[1978]] al [[1990]] è stato Direttore sanitario del Servizio Pubblico di Igiene e medicina del Lavoro di [[Porto Marghera]] (Venezia).
 
Dal [[1992]] al [[1998]] è stato Professore presso l'Università degli Studi di [[Parma]] nel Dipartimento di Scienze Ambientali.
Dal [[1992]] al [[1998]] è stato Professore presso l'Università degli Studi di [[Parma]] nel Dipartimento di Scienze Ambientali. Membro del Consiglio di Amministrazione dell'[[ENEA]] dal [[1993]] al [[1997]] e Vice Commissario dal [[2004]] al [[2007]].
 
=== Direttore generale al ministero dell'Ambiente ===
Riga 72:
Durante l'incarico di direttore generale del ministero ha avviato numerosi progetti ambientali, e sono in corso oltre 300 progetti di cooperazione ambientale internazionale (in collaborazione con organizzazioni quali la Banca Mondiale, la Bers, l'UNEP, l'Unpd e altri organismi) in 50 paesi in via di sviluppo, in particolare in Cina, nei Balcani, in Africa Settentrionale e nel Vicino Oriente, ma anche in America Latina e nelle piccole isole del Pacifico. Gli interventi di diffusione di tecnologie italiane hanno portato finora a investimenti per un valore di 1,72 miliardi di euro, attivati da una spesa cofinanziata italiana di 360 milioni. Di particolare rilievo i programmi in Cina, che hanno un valore di circa 1,2 miliardi, cofinanziati dal ministero con 180 milioni.
 
== Ministro dell'Ambienteambiente ==
{{vedi anche|Ilva#Ordinanza di sequestro degli impianti e arresto dei dirigenti|Protocollo di Kyoto#Italia}}
[[File:Cancellieri, Profumo, Clini, Catania and Napolitano.jpg|thumb|Corrado Clini (al centro) con i colleghi ministri [[Annamaria Cancellieri]], [[Francesco Profumo]], [[Mario Catania]] e il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] il 21 novembre [[2011]]]]