Trilogia della morte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di film e modifiche minori
Titolo corretto
Riga 1:
[[File:Paura nella città dei morti viventi (lacrime).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''Paura nella città dei morti viventi'']]
La cosiddetta '''trilogia della morte''' si riferisce a tre [[film horror]]-[[splatter]], diretti dal [[regia cinematografica|regista]] [[Italia|italiano]] [[Lucio Fulci]] tra il [[1980]] e il [[1981]] e interpretati dall'[[Attore|attrice]] [[Regno Unito|britannica]] [[Catriona MacColl]].
[[File:L'aldilà (Emily).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''...Ee tu vivrai nel terrore! - L'aldilà'']]
Le [[pellicola cinematografica|pellicole]] facenti parte della trilogia sono:
*''[[Paura nella città dei morti viventi]]'' (1980)
*''[[...Ee tu vivrai nel terrore! - L'aldilà]]'' (1981)
*''[[Quella villa accanto al cimitero]]'' (1981)
[[File:Quella villa accanto al cimitero (mostro).JPG|thumb|upright=1.4|Una scena di ''Quella villa accanto al cimitero'']]
Riga 12:
''Paura nella città dei morti viventi'' è il primo horror in cui Fulci sperimentò un [[sceneggiatura|plot]] libero dalla sintassi convenzionale, dove niente è spiegato o spiegabile.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
 
''...Ee tu vivrai nel terrore! - L'aldilà'', considerato il [[capolavoro]] del regista [[Roma|romano]], porta all'estremo le sperimentazioni narrative e aggiunge un tocco di poesia in più.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>
 
''Quella villa accanto al cimitero'' è l'ultimo film della trilogia, e presenta una sceneggiatura più convenzionale e meno effetti splatter. Il film, per il suo insieme di orrore, splatter e [[suspense]], è considerato il più pauroso della trilogia.<ref name="monografiaILTERRORISTADEIGENERI"/>